Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] a identificarle come sindromi autonome tra i decorsi schizofrenici e quelli ciclotimici.
StatisticaDistribuzioni marginali di frequenze
Le distribuzioni delle frequenze di due caratteri associati, considerati separatamente; la denominazione deriva ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e, quindi, con l'ampliarsi della capacità di produrre reddito e distribuirlo alla popolazione. È un concetto di s. e. estensivo, nelle economie informali di molti PVS sfugge alla rilevazione statistica. Quale che sia l'errore residuo delle stime, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ha raggiunto ancora le punte massime degli anni Settanta.
Quanto alla distribuzione del traffico fra i vari paesi, la tab. 10 indica scientifiche sui vari problemi dei trasporti marittimi.
Statistiche sul naviglio mercantile mondiale al 30 giugno di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e che fanno esclusivamente questo trasporto.
Quanto alla distribuzione del naviglio mercantile tra i vari paesi, si due date considerate come in tab. 13 (dati dell'ufficio statistico del ministero della M. mercantile).
Il naviglio minore ha invece ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] insegnamento, considerato come materia complementare, è "Tecniche delle ricerche di m. e della distribuzione generale". Anche la facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell'università di Roma ha istituito dal 1957 una cattedra ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] questi spostamenti sono, di regola, oggetto di rilevazione statistica. I trasferimenti di residenza si realizzano nel tempo 28,1 (1973), pp. 95-129; A. Golini, Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974; ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] i recenti studi di carattere analitico, fondati sull'uso della statistica e costituenti la parte prevalente del corpus scientifico che va nel campo dell'uso del suolo e della distribuzione territoriale delle attività e delle funzioni urbane, a ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] completamente merceologico dovrà comprendere lo studio delle statistiche di produzione, d'importazione ed esportazione dei in Roma e i 9 laboratorî compartimentali delle dogane distribuiti nei principali porti o centri di maggior commercio del ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] − e quando è possibile in base alla disponibilità della documentazione statistica − ove non si possa procedere nel primo modo, si tende trasformazioni cui i prodotti sono sottoposti (costi di distribuzione, imposte indirette, ecc.). Da ultimo, non può ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] 1988, pp. 1120-71; ISTAT, Indagine statistica sull'innovazione tecnologica nell'industria italiana, Notiziario, trasferire i rischi tra gli operatori consente una loro distribuzione più bilanciata e meglio rispondente alle preferenze dei singoli ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...