AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] muro m 11,90; quest'ultimo muro ha uno spessore di m o,6o. Tutta questa parte posteriore è molto rovinata. La distribuzione interna dell'edificio è molto semplice e regolare: esso è diviso nel senso della lunghezza in due parti uguali da un muro ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] e l'alto riconoscimento della menzione elogiativa di C. Cantù nella Solenne adunanza del 30 maggio 1857 per la distribuzione dei premi di agricoltura e industria (Milano 1857, p. 23).
Grande notorietà procurò al D. un'iniziativa patriottica: i ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] (Gruppo a Maschera Umana e sua scuola), occorre scendere nella seconda metà del secolo. L'area di distribuzione geografica comprende l'Etruria meridionale, Orvieto, Chiusi, il territorio falisco, il Lazio e - ramificazione significativa - Cartagine ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] essere a travata semplice (o appoggiata), a travata continua o a travata Gerber; in quest’ultima si ottiene una distribuzione di sforzi simile a quella di una trave continua, senza che il comportamento della struttura divenga iperstatico. Uno schema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] centro-settentrionali, più deboli, e quelle meridionali, dove limitate aree di concentrazione degli insediamenti fruiscono di una distribuzione ben più ampia delle risorse, con conseguenti difficoltà di una piena utilizzazione.
La F. è il paese ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] (di esse rimane ampia testimonianza nel possente bastione difensivo del settore settentrionale) e fornito di un sistema di distribuzione delle acque. I resti archeologici per cui è nota la città – oltre a numerose terrecotte figurate databili, nel ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] , unitamente alla constatazione che, fra le dieci più alte d. del mondo, ne figurano 6 in materiali sciolti.
La distribuzione dei materiali e tipi strutturali avanti riportata per le maggiori opere di sbarramento, e anche la segnalazione ora fatta ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] , nel caso di edifici destinati ad uffici, per i quali si voglia conservare una maggiore flessibilità per la distribuzione interna, in pareti prefabbricate. I muri esterni possono anche vantaggiosamente essere formati da una doppia cortina di mattoni ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] composizione strutturale e spaziale dell'edificio, viene caricata di un valore figurativo estraneo alle opere precedenti; il Centro di distribuzione della Renault a Swindon (1982-83); il sistema di arredo per uffici Nomos per Tecno. Numerose le opere ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Style). Una delle forme preferite a Cipro fu la fiasca schiacciata (pilgrim flask). A Rodi, il numero e la distribuzione della ceramica del Tardo-Elladico III mostra che vi furono fabbriche locali, che decorarono di preferenza anfore a falso collo e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...