sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] (su steradiante). Il grafico della dσ/dΩ in funzione di ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzione angolare del processo.
Un caso notevole è costituito dai processi a due corpi A+B→C+D, nei quali le ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] il 60% dal settore terziario, poco meno del 20% da quello agricolo e il rimanente da quello industriale. Una distribuzione quasi del tutto identica riguarda le forze di lavoro. Oltre la metà del territorio provinciale è utilizzato per la coltivazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] il reddito prodotto nell'ambito del ramo manifatturiero, l'occupazione e la produttività del lavoro. Permane la cattiva distribuzione delle unità locali nell'ambito regionale, come dimostra il preponderante peso della provincia di Napoli in campo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] le strutture e le condizioni statiche, differenziandone l'impianto decorativo, individuandone la tipologia, precisandone la distribuzione funzionale. Con il rilievo architettonico, i valori spaziali e architettonici vengono tradotti in un insieme di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] della resistenza al taglio variano sensibilmente a seconda della forma dei provini impiegati, a causa della non uniforme distribuzione delle tensioni sulla sezione di prova e del variare di detta disuniformità al variare della forma del provino ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] poste parallelamente alla facciata e schermate da una trama lignea e metallica che fa trasparire gli spazi di distribuzione interna dell'edificio verso lo spazio urbano. Analogamente la Seniorenheim (1982-84), casa per anziani costruita a Berlino ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di zinco. Contengono due vani contigui, uno per le derrate da conservare e l'altro per il ghiaccio, distribuito quotidianamente in grossi blocchi dai fornitori e introdotto nello scomparto apposito. Il ghiaccio, che inizialmente proviene da depositi ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] avvertito: le strutture in cemento, esposte, ma ridotte a linee di forza, il ritmo delle bucature, la stessa distribuzione interna e la scala ovale possono essere lette come "metafora di una condizione artigianale che costringe a produrre opere ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] brani superstiti dei cicli pittorici della Santa Sofia.La decorazione della Peribleptos, se appare alquanto incoerente nella distribuzione delle scene pertinenti a tre cicli iconografici (Eucarestia, Feste con scene della Passione, scene della Vita ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] , che sembra doversi situare nel corso del III sec., ha senza dubbio accresciuto la popolazione, ma senza modificarne la distribuzione geografica, e la necropoli di Saint-Roch ha continuato ad essere usata, senza interruzione, fino al principio dell ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...