Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] scoperti, che per la forma si accostano strettamente alle case di abitazione italico-romane dell'ultimo secolo a. C., sono distribuiti in ordine sparso per tutta la dorsale di una delle colline. In uno di questi edifici, particolarmente grande, di 70 ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] dei bronzi, doratura al mercurio e niello di alcuni dettagli per gli oggetti d'argento. Lo studio delle carte di distribuzione degli oggetti provenienti dagli stessi stampi, come le fibule ansate asimmetriche in bronzo o in argento, prova l'esistenza ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] in cui il prologo con la lettera di Eusebio a Carpiano occupa il recto e il verso del primo foglio, le tavole sono distribuite sulle successive sette pagine (cc. 2r-5r), mentre sulla c. 5v, a chiusura della serie, è introdotta una miniatura a piena ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] ritrovata negli scavi di piazza della Corte (od. piazza della Vittoria), databile per il tipo di tessellato e per la "distribuzione dei campi musivi" alla seconda metà del sec. 4° (Bertacchi, 1980, pp. 307-309).Il consistente afflusso di Aquileiesi a ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] chiesa del "Convento rosso" è tra le più alte testimonianze dell'architettura copta (v. copta, arte). Grande linearità nella distribuzione degli ambienti entro il recinto del c. si nota nel grande monastero presso Tebessa. Qui le celle dei monaci si ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] concezione (ancora polignotèa) di una luce uniformemente sparsa, si è sostituita una determinazione della fonte luminosa e quindi una distribuzione unitaria di luce e ombra; e questa è a fondamento del ch. vero e proprio, anche se già prima poteva ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] e specchi che imitano rozzamente i modelli cinesi.
Questo materiale si trova in tombe di forme diverse, la cui distribuzione geografica è ancora mal delimitata: dolmen, cairns, sarcofagi di pietra e deposizioni entro giare (kame-kan). Questi diversi ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] con la Deposizione; il disegno, fornito da Andrea del Castagno nel 1444, presenterebbe infatti nella resa in vetro una chiara distribuzione di superfici cromatiche e un contorno deciso, elementi che la rendono vicina ai modi di L. e diversa invece da ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] il salone, contrariamente all'antico uso veneto, si sviluppa lungo l'asse trasversale al prospetto, creando una distribuzione spaziale magari più scenografica, ma non del tutto coordinata. Nell'assieme, una tappa convincente dell'illuminismo veneto ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] In contrasto con la decorazione romana di S. Costanza è la asistematicità, rispetto all'architettura dell'edificio, della distribuzione delle scene, malgrado le spartizioni architettoniche.
Lo stile dei mosaici li fa datare verso la metà del IV sec ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...