CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] alternate a singoli sostegni. I passaggi verso il cortile sono posizionati anonimamente al centro del lato e la distribuzione degli ambienti al piano terra sembra ripetere lo schema di età carolingia, con la novità dell'aula capitolare inserita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] rosoni, quadrati, losanghe e triangoli i soffitti delle moschee e dei palazzi Hausa (Nigeria) sono anche il diagramma di distribuzione delle forze che scaricano il peso della copertura sui muri portanti. Spesso è la struttura stessa a esaltarsi in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] la necropoli ricca di tombe, di giardini e di stabilimenti per l'imbalsamazione dei morti.
Se della distribuzione dei ricordati edifici e località possiamo essere sicuri seguendo soprattutto Strabone, che li enumera come percorrendo la costa ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] la via principale e l'agorà, in Pergamo attorno all'agorà commerciale. A Pompei, prima del II sec. a. C. e della distribuzione delle botteghe nelle case ad atrio in tutta la città, il commercio e le botteghe si concentravano nei dintorni del Foro ed ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] nei particolari i profili delle figurazioni, sia nelle incorniciature a granuli o a file di perle, sia nella sapiente distribuzione dei cabochons, sia infine nella lavorazione stessa delle coppe, ricavate da blocchi di agata, di diaspro o di ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] all'Apocalisse di Beato (Apocalisse di SaintSever, Parigi, BN, lat. 8878, c. 9), ma non vi si riscontra la distribuzione regolare propria degli schemi del 12° secolo. Tavole simili servivano d'altro canto a rappresentare i legami di consanguineità in ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] L'edificio, inserito nell'isolato del palazzo comunale, dal cui cortile vi si ha accesso, presenta un'accurata distribuzione dei locali interni, ricavati in spazi angusti. Ancora sensibile a modelli neoclassici il G. rivolse particolare attenzione al ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] grande importanza per la cultura del tempo; spesso, nelle varie edizioni, sono stati cambiati i titoli e, naturalmente, la distribuzione delle incisioni: manca il titolo di sette tavole di soggetto lauretano (1567-70: quattro di esse, riproducenti il ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] Caprania (a N), perché per mezzo della via Gabiniana portava ad Andetrium, (oggi Clissa, Klis), porta Occidentalis.
Della distribuzione interna delle strade si sa assai poco ma, da quanto appare nel centro episcopale, sembra che l'impianto fosse all ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] ed in P., quando queste regioni appartennero alla provincia della Cilicia, si ebbe una notevole colonizzazione augustea, con la distribuzione ai veterani di terre già appartenenti alle comunità religiose, o con la immissione degli stessi e, più tardi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...