Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] di associazioni, agenzie, gallerie e musei sparsi in diversi punti del territorio, deriva una buona omogeneità nella distribuzione dei percorsi della street art all’interno del tessuto urbano, sicché è possibile individuare differenti aree e luoghi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quasi il 40% delle spese e gli acquisti di quadri e grafica oltre il 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è enormemente ridotta, perché i consumi si sono spostati dal grande al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] maggiore documentazione è Choga Mami, con abitazioni a vani (fino a 8 o a 12), singolarmente piccoli e regolari, distribuiti su due o tre serie parallele entro un perimetro rettangolare, in alcuni casi anche con più accessi. Di dimensioni maggiori ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] o nell'area di sua diretta influenza, dove infatti si riscontra una maggiore omogeneità o quanto meno una certa coerenza nella distribuzione dei c. di diverso tipo.
Età medio e tardobizantina
Con il concludersi del sec. 6°, la storia della scultura ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] od. vie S. Lorenzo e Mario Lupo e condurre all'incrocio tuttora esistente segnato dalla medievale torre del Gombito.Quanto alla distribuzione interna alle mura, non si hanno dati certi: nell'area dell'od. piazza Mercato del Pesce si è supposto il ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] in Irlanda di più a. d'apparato di grande complessità e di altissima potenzialità ornamentale influì anche sulla distribuzione degli spazi nella pagina e fece prevalere nettamente la valenza decorativa su quella verbale in prodotti di estrema ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] più o meno in vista e gallerie. La grande scalinata principale conduceva a una galleria voltata, aperta all'esterno, zona di distribuzione tra la Sainte-Chapelle, la Grande sala, della quale sopravvivono i resti, e la torre del tesoro.Altre residenze ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] , e al vexillum della coorte. La divisione del campo in registri sovrapposti, la frontalità dei personaggi e la loro distribuzione nell'interno d'una decorazione architettonica sono indizî precursori dell'arte tardo-antica. Presso le mura verso il ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] continuità si manifestò anche nell'area portuale, nel tracciato della cinta urbana e nei grandi assi di circolazione e di distribuzione all'interno del perimetro urbano.Fino al 1187 la pianta della città araba sembra sia rimasta quasi immutata; ma ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] , cippi funerarî, ecc. In base ad esami e confronti con materiali rinvenuti associati, e a constatazioni sulla distribuzione geografica presentata da queste manifestazioni iniziali del megalitismo, non si sono potute negare delle relazioni con la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...