TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] secondo l'asse maggiore del tetto e a maggiore distanza l'una dall'altra. Nel tempio periptero la loro distribuzione corrisponde alla pianta; esse poggiano cioè sulle pareti e sopra alle colonne interne della cella, quando queste esistono. Se ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] limitati restauri manutentivi, il F. presentò nel 1824 il progetto, che, pur prevedendo una rispettosa e oculata distribuzione interna, per probabili questioni di costi rimase sulla carta. Le caratteristiche dell'intervento furono illustrate in una ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] nella sistemazione di piazza di Pietra promossa da Clemente XII nel 1730 (Curcio, 1989), presenta una razionale distribuzione dei piani inferiori, caratterizzati da funzioni promiscue, e una maggiore definizione formale rispetto alla casa di via del ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] a Verona si inserisce nel dibattito sulle architetture a fini industriali. L'edificio rivela caratteri di modernità nella distribuzione degli elementi architettonici, che sfrutta i dislivelli del terreno, e nella particolare soluzione di copertura in ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] di Luigi IX, Aigues Mortes, anche per la città nuova di C. l'impianto venne progettato in funzione di una razionale distribuzione dei lotti per le abitazioni civili entro un reticolo di strade, che in questo caso venne realizzato in forme geometriche ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] di una materia operante, che lavora, resiste, sostiene, e questa sua attività interna rivela attraverso la sua distribuzione funzionale, regolata dall'economia dell'organismo statico. Le trabeazioni, le colonne, le paraste, i fregi del vocabolario ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] distrutto) al quale esso era destinato (Puerari, 1967, p. 50 fig. 36). L'armadio stesso e ancor più la distribuzione degli specchi e i soggetti delle tarsie rappresentano una sorta di esposizione del metodo prospettico rinascimentale con una buona ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] alla organizzazione provinciale romana, determinando anche il temporaneo passaggio dei Lusitani alla fede ariana.
Bibl.: Per la distribuzione etnica e gli aspetti civili indigeni prima e durante la conquista romana, e per la persistenza di elementi ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] successive manipolazioni ed aggiunte nel corso del XVI secolo.
Può dunque individuarsi, come opera certa del C., oltre la distribuzione d'insieme del palazzo, il portico a due ordini di loggiati, "dove l'artista, curata la rispondenza simmetrica tra ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] una data fra il 480 e il 490. Molto interessante è la parte terminale E della basilica, che non presenta la chiara distribuzione che comparirà più tardi nella basilica A. L'abside, in cui si aprono tre finestre, sporge con perimetro semicircolare; ai ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...