FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] opere sulla bealera Ojtana, 10 luglio 1785). Gli interventi erano nella maggior parte motivati dal tentativo di migliorare la distribuzione delle acque al fine di evitare i frequenti allagamenti.
La potenza dell'acqua all'imbocco delle bealere e dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] , abbina una soluzione di ascendenza mantegnesca, nel presentare il gruppo mariano su di un'alta base naturale, a una distribuzione delle figure di derivazione belliniana; mentre la sagoma di s. Giorgio è esemplata su quella del viandante del S ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] , in polemica con "i disprezzatori delle patrie antichità" (pp. III s.), e Gonnelli rammentare, in occasione della distribuzione dei premi accademici del 1822, l'"ingrata dimenticanza" toccata a Ghiberti (Elogio di Lorenzo Ghiberti, Firenze 1822, p ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] con la Sacra Famiglia tra i ss. Biagio e Valentino per la parrocchiale di Latisana, in cui la distribuzione equilibrata delle figure sigla il carattere consuetudinario del soggetto senza guizzi di originalità.
Impostato in senso normativo anche se ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] a una ricerca di resa volumetrica del corpo grazie all'accorto uso del chiaroscuro, dosato con particolare attenzione alla distribuzione delle ombre sulle vesti, in modo da mettere in risalto la plasticità dei corpi sottostanti. Inoltre, per ottenere ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] enciclopediche romane sulle belle arti e antichità, IV, Roma 1808, p. 157 (per Ignazio e Giov. Batt.); La distribuzione de' premi solennizzata nel Campidoglio li 16 agosto 1810 ... nella ricorrenza del concorso Balestra, Roma 1810, p. viii (per ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] . Istituto veneto, s. 6, IV (1885-86), pp. 409-424, in cui indicò procedimenti di pratica convenienza per stabilire la distribuzione delle lamiere nelle tavolette di estradosso e di intradosso degli archi a due ed a tre cerniere evitando lo spreco di ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] di una nuova etica non antropocentrica prevedendo la concentrazione di aree ad alta densità vegetale (e abitativa). La costante distribuzione di alberi, arbusti e pareti verdi sui prospetti dell’edificio contribuisce a rigenerare l’ambiente e la ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] arti, Atti, ms. II, 18 genn. 1819, 15 genn. 1825 e passim; Ibid., Raccolta dei bandi dei concorsi, Relazione sulla distribuzione dei premi, anni 1810, 1819, 1820; Archivio di Stato di Parma, Fondo Istruzione pubblica, sez. XII, b. 192; Parma, Soprint ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 750 mm) si riscontrano nelle pianure sud-orientali.
I fiumi inglesi presentano un regime costante, dovuto alla regolare distribuzione delle piogge durante l’anno, e pertanto costituiscono ottime vie navigabili, grazie anche alle scarse pendenze: il ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...