ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] , non hanno potuto fornire elementi concreti circa il livello sociale degli abitanti, la tipologia delle abitazioni e la distribuzione dei servizi in età medievale; sono emersi peraltro dati precisi sull'esistenza di una rete stradale e di abitazioni ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] di S. Luca, anche se controversi, sono testimoniati dall’illustrazione della copertina di un opuscolo sulla cerimonia della distribuzione dei premi per il concorso Clementino del 1824 che riapriva dopo un’interruzione ventennale. In un disegno a ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] sec. d. C.) si articola su due terrazzi raccordati a cerniera da un lungo ambulacro a livello intermedio; la distribuzione dei vani è regolata da attenti accorgimenti panoramici e climatici, che ne fanno un tipo di edificio "regionale", strettamente ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] a 9 strati, presenta due busti abbinati: una donna velata sul fondo, ed un guerriero sul davanti, ottenuti con la distribuzione dei varî piani dell'immagine negli strati sempre più profondi della pietra.
In Italia la tecnica del c. è stata introdotta ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] sinistra con i fatti storici dell'istituzione, approntò sei degli otto affreschi: la Cura degli infermi (1440), la Distribuzione delle elemosine, l'Educazione e matrimonio degli orfani, Celestino III concede i privilegi ai laici (recante la data ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] esistenti ai primordi della storia della B. dei poveri, sono rimasti determinanti fino alla fine dell'evoluzione del genere. La distribuzione degli elementi iconografici in una B. dei poveri di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 3085; 1475 ca.) è la medesima ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di Marcantonio II. L'ampio affresco centrale, con la Battaglia di Lepanto, per quanto ispirato nell'impianto e nella distribuzione delle figure a un'incisione di A. Mitelli raffigurante il Trionfo dell'imperatore Leopoldo (Safarik, p. 11), appare un ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] dell’ospizio (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 131). Per l’istituto Poletti progettò e realizzò un impianto per la distribuzione dell’acqua potabile che riscosse notevole fortuna in virtù della sua possibilità di applicazione anche in caso di pozzi ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] ὀμϕαλοί, nella sua stretta funzionalità, è già di per sé un'embrionale decorazione e la prominenza centrale tendeva a distribuire gli elementi periferici in stretta connessione con la forma dell'oggetto. Le dimensioni dello s. omerico sono sempre ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] e di stile assai complessi, non minori questioni sono suscitate dall'esame della sistemazione architettonica e della distribuzione delle sculture nella villa di Tiberio. Si deve affermare anzitutto che Tiberio fu solo uno dei molti proprietari ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...