PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] di Simone e Angelo Puccinelli e a Pisa con Taddeo di Bartolo, che vi soggiornava. Tuttavia tale genere di distribuzione dei compiti fu certamente un'eccezione e la norma fu molto probabilmente l'esecuzione della decorazione da parte dell'artista ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] un nuovo habitat in cui veniva rimessa in discussione non solo l’organizzazione della casa, ma anche il sistema della distribuzione commerciale e dei trasporti (v. Favata, in Joe C. designer, 1988).
I primi tentativi sono già leggibili nel 1965 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] alla realizzazione di corpi di fabbrica con appartamenti duplex, in tre serie sovrapposte, disimpegnate da ballatoi. Nella distribuzione della pianta nessun alloggio aveva una finestra sul ballatoio; il soggiorno-pranzo era un ambiente in parte a ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] che il foglio fosse svolto e riarrotolato, con conseguenti cadute del colore.
Ma al di là delle molte innovazioni, nella distribuzione delle illustrazioni e nel loro rapporto con il testo, nella vera e propria decorazione del libro, sulle originali ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] di carattere privato, una abbreviazione del decreto che le accompagna in quelli di carattere pubblico. Interessante è anche la distribuzione delle corone, sempre affiancate, mai sovrapposte su quei monumenti in cui ve ne sia riprodotta più di una ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] 'aumento dei traffici e del commercio nel mondo ellenistico si richiedono sempre più luoghi di raccolta, di concentrazione e distribuzione delle merci, e si tende a separare la funzione commerciale della città accentrandola in un'a. a parte destinata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] , XIII sec.; monastero di Sopoćani, XIII sec.) che, sia nella decorazione degli edifici di culto sia nella distribuzione degli ambienti funzionali e di rappresentanza, riprendevano i modelli bizantini, contribuendo a conservare la grande tradizione ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] 1965, pp. 14 s., 162, 168; Design Italia, 1966, n. 1, pp. 9, 13, 19; A. Morello, Rapporti tra il design e la distribuzione, ibid., p. 23; Un racconto per immagini in movimento, ibid.,n. 2, pp. 34-39; Qualcosa si muove nel design per la casa, ibid.,nn ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] che conserva ancora caratteristiche del periodo romanico, specialmente nella tendenza alla schematizzazione e nella ricerca di una distribuzione equilibrata e simmetrica dei diversi piani di rappresentazione.Alla fine del sec. 13° il reliquiario di ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] corpo dell'edificio, su tre lati del quale originariamente si addossava una galleria chiusa, ad arcate. La distribuzione della decorazione segue quella dei blocchi di calcare, ognuno dei quali accoglie una singola figurazione. La tecnica scultorea ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...