BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1-3; U. Rizzitano, Ruggero il Gran Conte e gli Arabi di Sicilia, ivi, pp. 189-212; S. Tramontana, Popolazione, distribuzione della terra e classi sociali nella Sicilia di Ruggero il Gran Conte, ivi, pp. 213-270; Monasteri basiliani di Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] nel territorio sacro della Mecca. L'introduzione del fenomeno umano della fede nella c. islamica diede così origine a una distribuzione dell'ecumene attorno ai luoghi santi d'Arabia, con la Ka῾ba come ombelico terrestre. Ne conseguì che anche il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'età ellenistica.
Nel 146, dopo la presa di Corinto, vengono portate statue non solo a Roma, ma ne vengono distribuite anche alle città italiche, e Quinto Metello Macedonico torna accompagnato dall'architetto Hermodoros di Salamina (v.) e da scultori ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Déesis; venti figure - fra le quali si possono riconoscere il profeta Ezechiele, il martire Stefano, l'imperatore Costantino - distribuite in due zone occupano la volta; sulle lunette delle pareti erano rappresentate le mezze figure degli apostoli e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] viso della modella, e quindi diverso dalla Gioconda. Vedo però che anche nella recentissima pubblicistica da grande distribuzione proprio quest’ultima è, incomprensibilmente, l’esegesi più seguita, col necessario postulato di presupporre un quadretto ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...