In biologia, sigla di Cluster of Differentiation, indicante molecole di differenziazione ottenute grazie alla disponibilità di ibridomi verso qualsiasi antigene, espresse in modo selettivo dalle popolazioni [...] incubando un campione di sangue con un opportuno anticorpo monoclonale. Con metodi di fluorescenza diretta o indiretta si possono leggere la distribuzione e il numero delle cellule analizzate con il monoclonale incubato nella provetta (➔ citometria). ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] che ne hanno due per parte. Gli ultimi due tipi hanno sempre quattro copie del segmento in questione, ma distribuite in maniera differente: evidentemente la disposizione degli elementi del materiale genetico ha un effetto sulle attività dei geni.
È ...
Leggi Tutto
teoria chemiosmotica
Anna Atlante
Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] intermembrane e la matrice si crea una differenza nella concentrazione di protoni (ΔpH) (matrice più alcalina) e nella distribuzione di carica elettrica (ΔΨ) (matrice più negativa): il ΔμH+. Questo gradiente è una forma di energia potenziale che ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] alternative, sono state riprese ricerche sull’impiego di a. in zone scarsamente servite dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica (fig. A), per azionare generatori di corrente elettrica (detti comunemente aerogeneratori).
La potenza ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] in azoto-fissatori liberi o simbiontici; questi ultimi fissano l’azoto sulle radici delle piante superiori. La distribuzione e la fisiologia dei diazotrofi sono, inoltre, fortemente influenzate dalla sensibilità del processo di azoto-fissazione all ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] nella r. cosmica di quasi tutti gli elementi più pesanti fino all’uranio e si è riusciti a risolvere la distribuzione delle abbondanze isotopiche di parecchi elementi.
Altre osservazioni importanti sono quelle delle antiparticelle. Si è trovato che i ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] il comando delle diverse apparecchiature, prende invece il nome di q. di manovra. Le apparecchiature costituenti il q. di distribuzione possono essere a comando diretto oppure a comando a distanza. Il comando diretto si adotta solo per basse e medie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] gli africani hanno una frequenza di 0,73, i caucasici 0,16 e gli asiatici 0,04. I profili di distribuzione dei principali alleli dei gruppi sanguigni fornirono un mezzo per ricostruire le parentele ancestrali, i percorsi migratori e l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] geografica in tutta l'Europa, nell'Arabia, nel Medio Oriente, nell'India, nell'Africa settentrionale; mongolica, con distribuzione geografica in tutta l'Asia, in gran parte delle Filippine, nell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale, nella ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] e A2, si può costruire la seguente tabella (da E. B. Ford, Genetics for medical students):
I gruppi sanguigni hanno una distribuzione razziale tipica, in cui l'aspetto più notevole è la maggior frequenza del gruppo B, rispetto al gruppo A, in Asia e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...