La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] sulla formazione dell'Universo.
La chimica nucleare si occupa della struttura del nucleo, delle reazioni nucleari e della distribuzione e stabilità dei nuclidi. I confini con la fisica nucleare non sono ben definiti, essendo stati tracciati dagli ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] microcircolo. Si pensi ancora all'implementazione di modelli al computer che permettono di predire la cinetica e la distribuzione tessutale di un farmaco sulla base di pochi punti sperimentali. È utile, infine, ricordare quanto la computeristica sia ...
Leggi Tutto
membrana plasmatica
Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] proteine di membrana che si affacciano alle loro due superfici – e la carica elettrica, che è negativa sul lato interno in conseguenza della distribuzione asimmetrica degli ioni a cavallo della membrana stessa. (*)
→ Proteine. Traffico delle proteine ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] non apportare al terreno eccessi di nutrienti, sali, metalli o composti organici, dalla scelta di tecniche e tempi di distribuzione compatibili con una razionale tecnica colturale, dal non danneggiare la qualità dell’acqua che viene a contatto con i ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] numero di piccole cause concomitanti, la curva delle f. si avvicinerà alla curva degli errori di Gauss, e la distribuzione si dirà normale.
La Frequenza relativa (o percentuale) è il dato sperimentale corrispondente al concetto teorico di probabilità ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] via che permetta l'assorbimento. Gli effetti biologici fondamentali sono gli stessi nei due casi, ma la distribuzione spaziale della dose assorbita varia notevolmente, e nel caso delle sostanze radioattive introdotte per via interna è influenzata ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dello iodio). Essa si compone del distributore ottico (D), che a mezzo di un sistema di specchi semitrasparenti distribuisce l'immagine in uscita dall'amplificatore di brillanza, oltre che al plumbicon, a una macchina cinematografica (MC) con ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] e ancor più nella loro applicazione pratica sono dovute alle asimmetrie tra benefici e costi. Mentre la distribuzione dei benefici dei miglioramenti ambientali è automatica e generalizzata a tutti i Paesi, indipendentemente dai costi effettivamente ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] per mezzo di contatori di particelle. Nel primo caso, il sangue prelevato e diluito con apposite pipette viene distribuito in cellette di vetro di volume noto: servendosi del reticolo inciso sulla superficie della camera (camera di Burker ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , a una radioattività decrescente, ma considerata dannosa ancora 10 anni dopo l'evento. Inoltre, i venti dominanti distribuiscono sulle regioni circostanti nuvole di polveri radioattive; le più colpite sono l'intera Ucraina e la Bielorussia, che ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...