Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] : si tratta del genere contrattuale più rappresentato in assoluto, il 30% circa sul totale dei nostri documenti, con omogenea distribuzione nel tempo (19/40/ 125 nei tre periodi); mentre fanno soltanto prevedere i futuri sviluppi gli altri due generi ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] nella sua dimensione oggettiva data dalla competenza che diventa uno dei due criteri di adeguatezza allo scopo nella distribuzione dei compiti dello Stato persona. L’altro è quello della gerarchia, strumento di efficienza – nel senso ottocentesco ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] previsione di cui all’art. 2506 ter c.c.: la relazione dell’organo amministrativo deve illustrare i criteri di distribuzione delle azioni o delle quote e deve indicare il valore effettivo del patrimonio netto assegnato alle società beneficiarie e di ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] del R.d. 16.3.1942, n. 267 – ove l’art. 111 l. fall. si limitava a disciplinare l’«ordine di distribuzione delle somme» nella ripartizione dell’attivo fallimentare, senza nemmeno utilizzare il lemma «prededuzione» – si è passati, con la riforma del d ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] a porsi su un piano di parità – in termini soprattutto di opportunità di sfruttamento delle risorse e di distribuzione degli utili – con quelli più poveri. Si tratta di una prospettiva che, nel momento storico che stiamo attraversando ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] lasso di tempo nel quale veniva rilevato il dato associativo per poi riscomporsi soprattutto ai fini della distribuzione delle prerogative sindacali (permessi e distacchi). Emblematiche a questo proposito le modifiche apportate dal CCNQ 24/9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Manuale di economia politica, trad. it. del 1831 di Elements of political economy di James Mill), combatta contro una non equa distribuzione di «mezzi materiali indicati sotto il nome di capitale» (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] il materiale raccolto era stato poi controllato dalla segreteria di Stato, che aveva disposto di concerto anche i criteri generali di distribuzione delle materie e di compilazione dell'opera. Sotto il profilo formale, l'opera del B., comparsa sotto l ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] totalità delle informazioni disponibili. A ogni d. δ ∈ Δ resta così associata una perdita aleatoria Lδ, avente una distribuzione di probabilità determinata da P. Se si considera invece Θ non probabilizzabile, a ogni δ risulta ovviamente associata l ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] di un eventuale nuovo governo (incarico, quindi, sottoposto al cosiddetto spoil system, prassi formalmente riconosciuta di distribuzione, da parte delle forze politiche al governo, di cariche istituzionali, uffici pubblici e posizioni di potere ai ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...