(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] al 1989, per l'Italia, pari a circa 7 anni) porta a un numero sempre più elevato di vedove. Dal confronto delle distribuzioni della popolazione per stato civile relative ai c. del 1951 e del 1981 si riscontra peraltro che le vedove, le quali nel 1951 ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] alla CR dalle campagne di raccolta o da pacchi postali venuti dall'estero a cittadini italiani irreperibili e ne esegue la distribuzione ai bisognosi.
Bibl.: La Croce Rossa italiana, 1944-47, Relazione del presid. gen. U. Zanotti Bianco, Roma 1948 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] dallo zio e da Innocenzo VI. Urbano V aveva applicato, nei suoi confronti, la stessa parsimonia mostrata nella distribuzione dei benefici a gran parte dei membri del S. Collegio, imponendogli di rinunciare ad alcuni benefici per poterne ottenere ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] centro, della società dallo Stato, o viceversa -, sia profondamente radicata in una storia di lungo periodo della distribuzione territoriale del potere pubblico refrattaria alle moderne concettualizzazioni di 'Stato' e di 'società', di 'centro' e di ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] 3.2005, n. 35 e poi con l. 28.12.2005, n. 80) dell’intervento dei creditori (art. 499 c.p.c.) e della distribuzione del ricavato, con le relative controversie (artt. 510 e 512 c.p.c.): il comportamento (anche omissivo) del debitore è decisivo ai fini ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] . Il problema è che – a parte forme marginali – l’utilizzo della stampa comporta crescenti costi tipografici e di distribuzione ove si voglia diffondere il pensiero in una cerchia ampia di persone.
Formalmente attribuita a tutti, di fatto essa è ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] dell’art. 47 ord. giud. che attribuisce al presidente del tribunale il compito di dirigere l’ufficio e di distribuire il lavoro tra le sezioni nei tribunali divisi in sezioni. Occorre, invece, fare riferimento all’altra disposizione dello stesso ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del contratto dei metalmeccanici e del commercio. I nuovi contratti presentano variazioni dei contenuti economici, soprattutto nella loro distribuzione e destinazione nel tempo, ma non tali da stravolgere le linee guida dell’accordo del 2009. In tal ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] compimento di operazioni liquidative consistenti nella vendita degli immobili e nella vendita dei mobili in blocco, sulla distribuzione di acconti parziali rispetto alla ripartizione dell’attivo (art. 212, co. 2, l. fall.), sulla autorizzazione ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] libro, "delle persone", del progetto di revisione del codice civile albertino presentato in parlamento, proponendo una distribuzione della materia in quattro libri (persone, cose e diritti reali, obbligazioni, successioni), che modificava, quindi, la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...