PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] che il precetto immobiliare deve esser trascritto: dalla data di trascrizione i frutti dei beni indicati nel precetto sono distribuiti unitamente al prezzo degli stessi beni; il debitore non può alienare i beni medesimi e ne rimane in possesso ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] domanda d'intervento è spiegata, provoca tra i creditori cause di prelazione, aventi efficacia meramente processuale nella fase di distribuzione del prezzo (cfr. articoli 527, 528, 565, 566, 596). In questa fase, lo si ripete, il titolo esecutivo non ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] ; per le persone addette alle imprese di costruzioni, manutenzioni o demolizioni edilizie; di produzione, trasformazione o distribuzione di gas, acqua ed elettricità; di trasporti e di navigazione; di produzione, trattamento e applicazione di ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] minime si trovavano nella Venezia Tridentina (1,6%) e nell'Umbria (1,7%). Non molto diversa era la distribuzione geografica delle case bisognose di grandi riparazioni.
Un'altra inchiesta particolare fu compiuta nel settembre 1944 limitatamente alle ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] in testa (v. Treiman, 1977, p. 59) nella percezione generale dei lavori più ambiti. Se si passa a rilevare la distribuzione fra i sessi in queste posizioni, si osserva che le donne sono decisamente minoritarie. Ma bisogna rilevare anche qui una ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] (v. Furstenberg e Cherlin, 1991, p. 33). L'aggravante consiste nel fatto che non solo i costi del divorzio si distribuiscono in misura ineguale tra i componenti della famiglia, ma sovente le diseguaglianze tra il prima e il dopo risultano addirittura ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] informa di sé - in tutti i suoi reparti e in tutti i suoi angoli - il settore stesso. La produzione e la distribuzione della ricchezza vengono affidate per intero - o quasi - alla sola spontanea operosità dei privati, la quale si avvale, all'uopo, di ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] mediante le consuete formule organizzatorie (consorzio, comunione tra proprietari) – riguardano il trasferimento e la conseguente distribuzione delle quote di edificabilità assegnate al comparto nelle varie aree a ciò destinate .E’ a carico dei ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] , ma si piega sempre più alla necessità di usare anche il carcere come variabile dipendente in ragione di una diversa distribuzione del rischio. Così lo strumento del carcere di massima sicurezza non è più legato a una logica di incapacitazione dell ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] al prezzo dei beni e dei servizi, qualunque sia il numero di transazioni intervenute nel processo di produzione e di distribuzione antecedente alla fase dell’imposizione»; con la seconda e coeva dir. n. 228 dell’11.4.1967, disciplinò invece la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...