Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] con maggior forza allorquando il legislatore della Riforma del 1971 ha deciso di prediligere un sistema di distribuzione dell’imposta di tipo personale, anziché reale, ponendo al centro dell’ordinamento tributario riformato un tributo personale ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] a criteri di grande equità: da un lato invitò i cittadini a non favorire il proprio quartiere o gonfalone nella distribuzione dei carichi fiscali, dall'altro si preoccupò di sottolineare la sensibile contrazione, per il 1421, del numero dei cittadini ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] su diverse applicazioni dei radioisotopi. Per i principi di funzionamento, la descrizione dei vari tipi di reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia nucleare ➔ reattore.
Chimica
La chimica n. s’interessa delle reazioni n ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] , priva di aberrazioni, illuminata da luce coerente, si può dimostrare che la distribuzione di intensità luminosa su un piano focale è la trasformata di Fourier della distribuzione di intensità luminosa che si ha per l’oggetto, piano, posto nell ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] dei lavoratori, per lo più a carattere integrativo del salario. Si realizza attraverso la distribuzione di una parte degli utili di gestione, sotto forma di distribuzione di azioni gratuite, di dividendi o di premi in denaro; ma vi si può ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] imprese che svolgono il servizio pubblico devono, ora, distinguere le loro attività di gestione della rete (ferroviaria, di distribuzione dell’elettricità o del gas, di comunicazioni), su cui il servizio deve poter essere prestato liberamente, e le ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] della chiesa, e quindi anche le norme per le relazioni con gli stati, pur dissentendo fra loro sulla distribuzione della materia e sulla forma dei singoli articoli. Alcuni di questi scrittori redassero alcune esposizioni di diritto canonico in ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] intendono mantenere sulle basi di dati da essi create e aggiornate.
Una variante della precedente scelta è quella delle basi di dati distribuite, in cui la base dati è ancora gestita da un unico DBMS, ma può essere frammentata in tante basi di dati ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] o comunque rimangono prevalentemente (se non esclusivamente) centralizzate, come per es. la raccolta e la distribuzione delle entrate tributarie. Per essere quanto più possibili efficaci, le politiche di redistribuzione devono infatti utilizzare ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dell'economia di mercato si è dimostrato storicamente come il più capace di favorire la crescita, se non anche la distribuzione, della ricchezza delle nazioni. Questo è stato possibile, in primo luogo, perché tale sistema ottimizza l'uso dei fattori ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...