Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] tre decenni, la nozione di contratto è stata invece utilizzata soprattutto per analizzare secondo quale modello di giustizia fossero distribuiti i costi e i benefici derivanti dall'appartenenza alla società. Il ponte, sia pur precario, tra queste due ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] obblighi necessari al corretto funzionamento del sistema tributario articolato nell’imposizione dei tributi, riscossione degli stessi e distribuzione dei medesimi per le esigenze della collettività), seppure la propensione per l’una o l’altra tesi ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] equamente alla determinazione dello stesso: la rapidità negli scambi e l’estendersi della standardizzazione nella produzione e distribuzione di beni e servizi hanno reso crescente e più facilmente praticabile la prassi della negoziazione uniforme o ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] le garanzie e tutele dei sistemi di Welfare, anche alla luce di quella multilevel governance che ha caratterizzato la distribuzione sussidiaria dei poteri dal Comune all’Unione europea e che sembra da tempo entrata in crisi nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] », da un lato, al settore (nella lett. c.) di trasmissione e dispacciamento, nonché di distribuzione di energia elettrica ed a quello del trasporto o distribuzione del gas naturale (lett. c-bis.), eliminando nel contempo la clausola di esclusione dal ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] dei prestatori di lavoro e le azioni correlate.
Le azioni privilegiate consentono al titolare di essere preferito nella distribuzione degli utili e/o nel rimborso del capitale allo scioglimento della società, purché si rispetti il divieto di patto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] comunque precisato che la c. organizzata è un fenomeno che interessa tutto il contesto nazionale, anche se la distribuzione sul territorio delle organizzazioni criminali (non necessariamente di stampo mafioso) è tutt'altro che omogenea; ne è riprova ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] che sono potenziali concorrenti. Le organizzazioni clandestine diventano imprenditori di violenza anche attraverso la distribuzione di incentivi selettivi agli attivisti: dalla protezione logistica in clandestinità agli aiuti materiali alla famiglia ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di soccorso prevedono: la prima assistenza ai feriti e il loro trasporto; la ricerca dei dispersi; la raccolta e distribuzione di generi e materiali di prima necessità; il soccorso sanitario di massa; interventi di tipo sociale e assistenziale a ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] i dati statistici fondamentali:
Degni di rilievo sono anche i risultati del censimento 1936 per quanto riguarda la distribuzione degl'indigeni secondo la stabilità e secondo le religioni professate.
Da notarsi la diminuzione del numero dei nomadi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...