Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] l’esistenza della realtà associativa, anche sotto il profilo numerico, dalle attività svolte, dalle quali può risultare in concreto una distribuzione di compiti necessariamente estesa a più di due persone (Cass. pen., sez. II, 30.4.1999, Cataldo, in ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] modelli societari, in relazione al grado di complessità organizzativa che li connota e allo specifico atteggiarsi della distribuzione delle competenze decisionali al loro interno.
Nei tipi e modelli societari più complessi (società per azioni, in ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] concorrente dal testo costituzionale, salvo quella prevista all’art. 122, co. 1, Cost., con conseguente nuova distribuzione delle materie di competenza statale e regionale; quindi, l’attribuzione al legislatore regionale di specifiche materie di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] società calcistiche, alle quali era stato imposto di assumere la forma di S.p.A. o S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. La l. 91/23 marzo 1981, contenente norme in materia di rapporti tra società ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] , sebbene in modo differente secondo le regole proprie di ciascuna società. Inoltre, in questo caso è assente una distribuzione di funzioni tra organi diversi, essendo l’amministrazione e la rappresentanza della società affidata soltanto ai soci a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e la Russia meridionale, sboccavano nei porti bizantini della Siria, dell'Anatolia, del Mar Nero. Da questi porti poi si distribuivano verso l'Occidente. Non tutto il commercio era in mano dei Greci. Rivali temibili e fortunati erano nell'Asia gli ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] del registro e provveda alla sua regolarizzazione con il pagamento della sola imposta.
I patti aventi a oggetto una diversa distribuzione dell'onere del tributo, se in contrasto con le disposizioni della legge di b., sono nulli anche fra le parti ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] l'attrezzatura e il timone latini fecero posto alla vela quadrata e al timone assiale. Più a lungo durarono la distribuzione della velatura su diversi alberi e la grande capacità di carico (179).
c) Le galere
Accanto alla galera da combattimento ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] è non tanto il programma di information retrieval, quanto l'organizzazione dell'aggiornamento, del completamento e della distribuzione dei documenti giuridici. Analogamente, il problema centrale dell'automazione di un ufficio pubblico è non tanto la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] a tutto quel complesso di situazioni modificabili attraverso la creazione di opportunità di reddito e la sua distribuzione, opportunità educative e formative, sostegno psicologico, che portano a sostenere l'individuo nei suoi comportamenti legali e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...