Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] finalizzata alla vendita (v. progetto di legge Camera nr. 3362), o, infine, volti a proporre la legalizzazione della distribuzione delle cosiddette droghe leggere (v. disegno di legge Senato nr. 231), secondo un approccio definito di riduzione del ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] in dipartimenti a economia prevalentemente agricola. Oltre alla notevole diminuzione va notata quindi la diversa distribuzione territoriale degli stranieri, che nel 1936 risultano più egualmente ripartiti che non nei precedenti censimenti.
Condizioni ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , che ha molte possibilità di ulteriore sviluppo, è rappresentata dal turismo, che può oggi contare su 16.834 posti letto, distribuiti in modo un po' più omogeneo che nel periodo prebellico. Gli alberghi sono stati frequentati in media da 751.227 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di sanità marittima, aerea e di frontiera e gli uffici veterinari di confine, di porto e di aeroporto alla luce delle nuove distribuzioni di funzioni tra organi centrali e periferici del SSN. La delega in questione, rinnovata con l'art. 2 della l. 29 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] della BCE. Il capitale della BCE è stato conferito dalle BCN, che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra le BCN è legata a una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul prodotto ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , il tema della conformazione effettiva data alla password in ordine al margine di errore nell’uso concreto e alla distribuzione del relativo rischio tra cliente ed emittente: per meglio intendersi, si pensi all’attuale struttura dell’Iban di cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] , la distinzione in parola è stata sottoposta ad una revisione critica tesa a svalutarne la rilevanza sul piano della distribuzione dell’onere della prova dell’esatto adempimento: cfr. Perulli, A., Il lavoro autonomo, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] rappresentativi dei lavoratori si procede ad un esame congiunto sulla ripresa del normale lavoro e sui criteri di distribuzione degli orari di lavoro.
Dopo la procedura d'informazione e consultazione sindacale, vi è la fase del procedimento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] soggettiva è del tutto arbitraria, può dar luogo a speculazioni da scoraggiare e comunque si contrappone ad una razionale distribuzione delle perdite perché si può risolvere in un eccessivo aggravio per il danneggiante. Ma pur aderendo a queste ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] dubbi sella completa devoluzione di competenza, per la soluzione delle controversie individuali di lavoro permane una distribuzione di competenza tra giudice ordinario e giudice amministrativo che comporta: a) la permanenza della competenza del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...