Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] l’attinenza di tale tematica «ai rapporti tra gli organi costituzionali della Regione», trattandosi dunque di allocazione e distribuzione di competenza tra i medesimi, «tale scelta non può che essere contenuta in una disposizione dello statuto ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dalla Costituzione sembra progressivamente sfaldarsi sotto i colpi, da un lato, del cd. policentrismo normativo (cioè della distribuzione del potere normativo tra una pluralità di soggetti che interagiscono tra loro) e, dall’altro, della sempre ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] (art. 4, co. 9-bis). Dunque, limitatamente ai servizi economici di interesse generale a rete (distribuzione del gas, distribuzione di energia elettrica, servizio idrico integrato, servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati, trasporti ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 7.1992, n. 368). Né si scorge un’apprezzabile differenza, in termini di tutela degli utenti, tra alcune modalità di distribuzione lineare, quali la pay-per-view, e i servizi a richiesta, nella misura in cui ambedue siano associati a filtri tecnici ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] a recedere devono modificarsi i diritti incorporati nella singola azione, ad esempio riducendo un privilegio nella distribuzione degli utili; essendo invece irrilevante una modifica che incide solo per avventura sulla posizione di specifici ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] oggetto di pronuncia di condanna (v., per es., Cass., 29.5.2003, n. 8634), ma di accertamento meramente strumentale alla distribuzione della somma ricavata ex art. 510 c.p.c. (o alla determinazione della somma da sostituire al bene pignorato in sede ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] che il processo è fondato anche sul principio della parità delle armi, il quale non presuppone solo equa distribuzione dei poteri tra le parti ma anche uguaglianza delle medesime nella prospettazione delle rispettive tesi (accusatoria e difensiva ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] (la cd. “tabella notarile”) di 500 posti.
L’art. 17 si pone l’obiettivo di liberalizzare la distribuzione dei carburanti, stabilendo che i gestori dei relativi impianti possano rifornirsi liberamente da qualsiasi produttore; eventuali clausole di ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] con un accordo tra l'A. e la MPAA (Motion Picture Association of America) che consentiva ai produttori statunitensi di distribuire un numero predefinito di film in cambio del ritiro delle vecchie pellicole che invadevano le sale di terza visione e ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] .125 matrimoni, 32.627. L'anno seguente i matrimoni sono stati 418.979 (54.900.783 ab.) e i divorzi appena 16.880. La distribuzione dei divorziati secondo il gruppo d'età al divorzio, è forte soprattutto fra i 44-59 anni per gli uomini e 45-49 anni ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...