comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] a seguire la Russia (29.000 km) e la Germania (12.000 km). Negli USA la rete stradale, rispecchiando la distribuzione della popolazione, è più densa nelle regioni orientali, mentre si fa rada in quelle occidentali, percorse da strade di penetrazione ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] per gli operatori intermedi della filiera e in particolare per le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi oggettivi e soggettivi che caratterizzano la q. sono esprimibili in funzione di standard che consentono un ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] il caso dei concessionari, che svolgono attività autoritative (come l’esazione di tributi) o imprenditoriali (come la distribuzione del gas), e dei notai, che svolgono attività costitutive di certezza pubblica.
Alta a. Attività di indirizzo politico ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] svolta essenzialmente da banche o istituti di credito. Questi facilitano appunto la raccolta del risparmio e la sua distribuzione, mediante particolari operazioni passive e attive (➔ banca) sulla cui varia natura e durata è impostata la distinzione ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] per un euro il numero di cittadini iscritti nelle liste elettorali per la Camera dei deputati e viene poi distribuito in proporzione ai voti conseguiti, a condizione che siano superate alcune soglie minime.
Storia
I primordi
Nelle società ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] più o meno diretta derivazione sperimentale (l. empiriche: per es., la l. di van der Waals; l. statistiche: per es., la l. di distribuzione degli errori). Se una l., qualunque sia la sua natura e la sua origine, ha validità generale riceve il nome di ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] integrazione funzionale dei diversi elementi del sistema produttivo e dei settori immediatamente connessi, quali quelli per il magazzinaggio, la distribuzione, i sistemi di supporto alle macchine, i sistemi per la gestione di flussi su reti. La nuova ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] alle Cascine e al Poggio a Caiano, il cinghiale in Maremma. Nei primi anni la selvaggina che si prendeva veniva distribuita alle dame e ai gentiluomini di corte, ai ministri esteri e ai viaggiatori d'alto rango; in seguito tale consuetudine cessò ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] durante il combattimento vicino al centurione, per trasmettere ai soldati gli ordini di questo. Incerta invece è la distribuzione delle altre insegne durante la battaglia: la questione, largamente dibattuta, non si può ancora dire risolta (v. legione ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , nodi e grandi reti di trasporto (ivi compresi porti e aeroporti civili), comunicazione, produzione e distribuzione dell'energia, valorizzazione dei beni culturali e ambientali, oltre a rilevanti profili previdenziali, finanziari e contabili ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...