Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] . La prima definisce le mete verso le quali tendere e i mezzi con i quali raggiungerle. La seconda consiste nella distribuzione effettiva delle opportunità necessarie per arrivare a tali mete con quei mezzi. Mentre per Durkheim l'anomia è la mancanza ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] la sua proponibilità con riferimento a questioni che non sono di competenza in senso tecnico (quali, ad esempio, la distribuzione degli affari interni nell’ambito dell’ufficio giudiziario o le questioni di mero rito: per riferimenti, v. Acone, M ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] contenute che qui maggiormente interessano sono, insieme all’art. 114, l’art. 117, che dispone in ordine alla distribuzione della potestà legislativa tra Stato e Regioni e di quella regolamentare fra Stato, Regioni ed autonomie territoriali locali, e ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Austriaca, ente economico che, oltre a poter esercitare altre attività di natura certamente commerciale – quale la edizione e distribuzione di libri e giornali e la produzione di stampati di vario genere – era preposto per legge alla produzione di ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] su agevolazioni fiscali – certamente maggiore, una forma avrebbe potuto concorrere senza troppe complicazioni con l’altra.
L’intervento sulla distribuzione dell’onere della prova, in realtà, cela in sé un’ipotesi residuale di tutela reale in caso di ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] oppure per disincentivare determinati comportamenti, oppure per evitare la doppia imposizione economica nel caso di utili distribuiti tra società (ad es., prevedendo un’esenzione). La deviazione potrebbe essere infine dovuta a mere ragioni ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] , dalla produzione vera e propria delle componenti del semilavorato all’assemblaggio, dal packaging del prodotto finito alla sua distribuzione sui mercati) non sono concentrati nel territorio di un unico Stato, ma sono dislocati in Stati diversi. L ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] ), di fronte a un’ipotesi di diffusione di informazioni diffamatorie relative a una cittadina britannica pubblicate da un quotidiano francese distribuito in Francia e in altri Stati tra i quali il Regno Unito, la Corte ha in effetti precisato che in ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] la competenza alla nomina del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti e la decisione inerente la distribuzione degli utili.
La funzione di ‘alta amministrazione’
L’art. 2409 terdecies, co. 1, lett. f-bis, c.c. rappresenta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] conflitto come a un momento naturale, ineliminabile della propria funzione, «conflittualità che fonda le sue origini nella distribuzione dicotomica del potere nei (e dei) processi produttivi» (Recchia, G. A., Il concetto di “qualità sindacale”, in ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...