Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] di ammassi di prodotti, dell'assoggettamento a monopolio pubblico di servizi quali la radiotelevisione circolare, la distribuzione dell'elettricità e del latte, stanno le affermazioni circa i diversi regimi e limitazioni della proprietà privata ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] aggiramento delle leggi come regola amministrativa dominante, il sistema clientelare e discrezionale nell'uso e nella distribuzione delle risorse pubbliche, sono tutti fattori che favoriscono il consolidamento imprenditoriale di una c. interessata al ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] italiano; M. Bandini, La quota di conguaglio nel sistema della mezzadria, Bologna 1947; id., Ricerche sulla distribuzione del reddito nella mezzadria, Roma 1947; La mezzadria, Relazione presentata al ministro per l'Agricoltura dalla commissione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] , di villaggi turistici ecc.), il settore agricolo (gestione di mercati ortofrutticoli, rilevamento di aziende agrarie), la grande distribuzione (ipermercati), il settore dei servizi (catene di alberghi, negozi, ristoranti, palestre ecc.), il gioco d ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] deve essere però ritoccato e aggiustato con riferimento ai singoli paesi, nel senso che esso non trova su scala mondiale una distribuzione uniforme. Va da sé che una fondamentale distinzione da porre è quella tra paesi sviluppati e paesi in via di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] bilanci pubblici finanziariamente solidi e che, comunque, non possono essere accollati unicamente al pubblico erario, ma vanno distribuiti tra le parti sociali. Del tutto conseguente è che non può esservi flexicurity senza il coinvolgimento dei ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] a informare adeguatamente il pubblico e le pubbliche autorità competenti, nonché, nei casi più gravi, a bloccare la distribuzione di questi prodotti e a richiamare quelli già commercializzati.
Una categoria aperta
Il continuo sviluppo della scienza e ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , aereo e marittimo, ad essi sono stati aggiunti, dalla Commissione in via interpretativa, anche il servizio taxi, distribuzione di carburante, sicurezza e soccorso autostradale, autonoleggio con conducente (del. 4.10.2001, n. 100, in www ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] approvazione (art. 2364 c.c.) o almeno, ove quest’ultima spetti al consiglio di sorveglianza, per deliberare sulla distribuzione degli utili (art. 2364 bis c.c.); ma, in tutte le società di dimensioni ragguardevoli, bilanci interinali più succinti ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] conosciuto, si esprime come "onestà" (retto comportamento dell'uomo riguardo a se stesso) e come "giustizia" (retta distribuzione delle utilità tra gli uomini associati). Il riferimento a questo divino ordine provvidenziale, che garantisce appunto la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...