Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] per la Repubblica, Roma, 1991, 187 ss.); 3) l’innalzamento della clausola di sbarramento per l’accesso alla distribuzione dei seggi, che passò dal 6% al 9% (percentuale particolarmente elevata che raramente trova riscontro nelle legislazioni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , esprimeva la novità della visione e del progetto. È vero che a smussare possibili attacchi il D. avvertì come nella distribuzione degli argomenti avesse "avuta, più gran parte il caso, che altro". V'era stato però anche "qualche motivo di ragione ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di che impiegarsi per vivere". Stando così le cose, invano si cercava di risolvere il problema con la distribuzione di elemosine: "Ogni elemosina gratuita sarà sempre perniciosa allo Stato" (Saggio sugli oziosi e mendici). Le risorse amministrate ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] relativamente a tale parte. La struttura della associazione temporanea di tipo misto riunisce in sé il modello di distribuzione del lavoro di tipo quantitativo (che presuppone la possibilità di realizzazione congiunta dell’opera tra le imprese) e ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] illiceità tributaria e dunque per l’inopponibilità al fisco, che una operazione aggiri le norme fiscali e la distribuzione del carico fiscale da esse determinato, ovvero se sia comunque necessario dimostrare anche l’artificiosità e la fraudolenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] d'esercizio, in Giur. comm., 2017, I, 498 ss.; Palma, A., a cura di, Il bilancio di esercizio, 2016, Milano; Strampelli G., Distribuzioni ai soci e tutela dei creditori, Torino, 2009; Id., Artt. 2423- 2435-ter c.c., in Abbadessa, P. – Portale, G.B ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istituto e, sul punto, era ineccepibile; all’art. 19 st. lav. spetta la distribuzione delle risorse. Però, una larga parte dell’iniziativa è stata rimessa al datore di lavoro, in specie nei confronti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] tutti hanno eguale diritto a provare qualcosa, ma non eguale diritto al risultato. Ne derivano meccanismi di attribuzione/distribuzione dei beni retti da un principio di “causalità efficiente”, che sfugge alle implicazioni del principio di “causa ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] .
Il requisito minimo dell’8% si articola in tre componenti: il 4,5% deve essere composto da azioni ordinarie, riserve e utili non distribuiti (Common Equity Tier 1, “CET1”), l’1,5% da Additional Tier 1 (“AT1”) e il restante 2% da AT2, vale a dire ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] ausiliario. Qualora l’impresa sia articolata in diversi punti vendita (es. imprese operanti nel settore della grande distribuzione) affidati ciascuno ad un singolo direttore o responsabile, si discute se questi rivesta la qualifica di institore. Il ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...