Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] delle spese di organizzazione e gestione della lotteria; b) compenso del concessionario a fronte della pubblicità e della distribuzione dei biglietti; c) eventuale contributo a favore dell’ente che organizza la manifestazione cui è collegata la ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] generale di politica economica della Repubblica (C. cost., 22.4.1980, n. 60) per la sua funzione strumentale alla distribuzione della ricchezza, che al tempo stesso è potenzialmente idonea a contribuire al sistema economico e produttivo, e che si ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] ormai diventati d'importanza fondamentale, a causa delle caratteristiche delle economie moderne, basate su forme di produzione, distribuzione e consumo tipicamente collettive e di massa; e va sottolineato altresì che la difficoltà della protezione di ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] e trova applicazione nei riguardi della demolizione delle sole opere che sono fonti di produzione e di distribuzione della ricchezza»18. Ulteriore questione che la giurisprudenza ha affrontato ha avuto riguardo all’eventuale effetto abdicativo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] della certosa di Padova.
Nel 1446 il D. convocò un sinodo diocesano che si espresse contro l'abuso della libera distribuzione di oli santi ai secolari, si pronunciò sulla modestia necessaria all'abbigliamento del clero e dettò norme per la corretta ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] . Né un asserito carattere fiduciario della scelta potrebbe oltremodo riuscire confortato dalla legislazione sulla equa e trasparente distribuzione degli incarichi (art. 23 disp. att. c.p.c.), che si colloca all’opposto del principio altrove ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] e a tentare, per altro verso, con opportune scelte di autori e di titoli e un’efficace rete di distribuzione un allargamento della propria attività al di là dei confini dell’antico Regno. Questa strategia era imperniata sul settore scolastico ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] a giornali e riviste autorizzate dovranno essere sottoscritte direttamente dalla direzione o dall’impresa di mantenimento, con successiva distribuzione fra i detenuti che ne abbiano fatto richiesta, al fine di evitare che si venga a conoscenza del ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] culturale della città e il M.; designato dall'Accademia degli Inestricati, egli tenne l'orazione per l'annua distribuzione dei premi dell'Accademia Clementina dei pittori, scultori e architetti, annessa all'Istituto delle scienze, della quale era ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] che il foglio fosse svolto e riarrotolato, con conseguenti cadute del colore.
Ma al di là delle molte innovazioni, nella distribuzione delle illustrazioni e nel loro rapporto con il testo, nella vera e propria decorazione del libro, sulle originali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...