Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] 2, c.c. ha carattere eccezionale e trova applicazione nei riguardi della demolizione delle fonti di produzione e di distribuzione della ricchezza»43.
La rinuncia implicita è poi considerata dal TAR Piemonte in contrasto con il tenore dell’art. 42 ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] della ricerca, oltre che pianificare obbiettivi strategici e risorse, stanzia e distribuisce finanziamenti ed incentiva investimenti nella ricerca. Tale distribuzione è operata principalmente dallo Stato, in qualche caso attraverso alcuni enti ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] nelle sue coordinate fondamentali, tende a restare imprecisato da quale lato del crinale penda, nelle vicende processuali, la distribuzione tra le parti dell’onere della prova.
Ciò non può sorprendere. Scontata l’inapplicabilità dell’art. 5 l ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] , compreso il tratto fino all’allacciamento alla rete pubblica e/o la messa a norma di impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas;
19. la riparazione, l’integrazione, l’efficientamento, il rinnovamento, la sostituzione e l’integrazione ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] al 33% della copertura della popolazione sotto i tre anni di età, a livello nazionale, e la sua più equa distribuzione sul territorio nazionale, mirando ad una generalizzazione qualitativa e quantitativa della scuola dell'infanzia per i bambini e le ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] solo le spese direttamente legate all’esecuzione del contratto, vale a dire i costi di produzione, vendita e distribuzione, escludendo, così, oltre ai costi illeciti (per es. le tangenti mascherate come commissioni per “servizi post-vendita” e ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] il conseguimento della propria quota l'onere di provare la consistenza del patrimonio familiare e l'ammontare degli utili da distribuire (Cass. 23.6.2008, n.17057). I crediti in parola si prescrivono in dieci anni, giacché, in relazione ad essi ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] quanto rivolta soltanto a imprese creditizie, finanziarie e assicurative; tutto ciò nella cornice del mantenimento dei poteri distribuiti fra autorità di vigilanza e organi commissariali di nomina non giudiziale.
Molti si sarebbero attesi che in una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] , circ. 15.7.2011, n.33).
I proventi di cui alla lettera g), dell’art. 44, co. 1, TUIR sono quelli distribuiti in costanza di partecipazione all’OICR con sede in Italia (esclusi i fondi immobiliari) e ai cd. “lussemburghesi storici” e quelli ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] la parte pubblica è destinata a soccombere (“actore non probante reus absolvitur”).
Si riproduce, dunque, il sistema di distribuzione dell’onere della prova disciplinato dall’art. 2697 c.c., che imponendo all’attore in giudizio la dimostrazione degli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...