FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] uso - decentramento, discentramento, dicentramento - l'ultima, a sua avviso, era filologicamente più corretta, per l'idea di distribuzione che esprimeva (Prefazione, p. VI), mentre il selfgovernment degli Inglesi e la Selbstverwaltung dei Tedeschi si ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] , non aveva mancato di evidenziare che le uniche eccezioni a tale disciplina fossero rappresentate dalla ritenuta effettuata in caso di distribuzione di redditi in natura ovvero di premi o utili (Cipolla, G.M., op. cit., 7).
Ad oggi, anche in virtù ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] di controllo istituzionale più stringenti, come nell’ipotesi della ris. 794 (1992) relativa all’intervento per la distribuzione sicura di aiuti umanitari in Somalia.
La questione del controllo del CdS sull’azione autorizzata è altresì importante ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , Commissione c. Repubblica ellenica, causa C-391/92, in Racc., I-01621) e il monopolio dei dettaglianti autorizzati per la distribuzione dei tabacchi lavorati (sent. 14.12.1995, Banchero, causa C-387/93, in Racc., I-4663).
Gli ostacoli tecnici ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] riforma e, più ancora, i provvedimenti volti ad attuarne il disegno assegnano infatti il potere di procurare i parametri per la distribuzione di una parte crescente delle risorse erogate tramite l’FFO (istituito con l’art. 5 della l. n. 537/1993 ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] da 11 a 21 delle disposizioni di attuazione al codice civile, che prevedono la predisposizione di un inventario dei beni, la distribuzione degli stessi, la riscossione dei crediti ed il pagamento dei debiti e la redazione di un bilancio finale di ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] della funzione propria del tributo, cui la stessa amministrazione finanziaria è obbligata a dare attuazione, ovvero la distribuzione dei carichi pubblici fra i consociati sulla base di un parametro dato e giuridicamente rilevante (id est ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] , ma solo sulla parte di reddito netto proporzionalmente corrispondente ai ricavi o compensi derivanti dalla produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale pornografico e di incitamento alla violenza (in base all’art. 31 ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] idriche,in "I problemi delle acque in Italia". Conferenza nazionale delle acque, Roma 1972, pp. 635-792; Problemi e distribuzione delle riserve idriche, in Atti delle tavole rotonde sui servizi pubblici, Padova 1972, pp. 115-126) ed intervenne su ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] materialmente un prodotto altrui, già immesso nel mercato, per estrarne delle copie. Anche l’inserimento in reti di distribuzione esclusiva o selettiva può integrare una forma di concorrenza parassitaria a carico del distributore che si assume l ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...