Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] conseguenza di ciò, e per i limiti di spazio imposti a questo contributo, si è optato per una distribuzione della materia molto schematica. Nei paragrafi 2-3 si enunceranno alcune problematiche strutturali, soprattutto di carattere economico, che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , di territori i cui abitanti, vinti, vennero ridotti a coltivare la terra per i nuovi padroni a cui era stata distribuita e assegnata insieme alla relativa manodopera. I coltivatori erano tenuti a fornire ai padroni una quota fissa o rapportata al ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] clausus, operante secondo un discutibile meccanismo di priorità nel tempo, ormai invalso come criterio di distribuzione delle limitate risorse, «per l’attribuzione dei trattamenti di mobilità». Non mancano infine provvedimenti di interpretazione ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] consumistico che esalta la liberalizzazione dei mercati globali come la hidden hand che garantisce lo sviluppo, l’equa distribuzione delle risorse e l’armonia universale. Al suo posto sarebbe necessaria una politica globale capace di impostare ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] siano trattati in modo eguale rispetto ai beni rilevanti, ma che il criterio in base al quale questi beni vengono distribuiti sia esso stesso massimamente egualitario. Ma vi è poi un criterio, se non oggettivo per lo meno comunemente condiviso, per ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] progetto dirigistico dell’economia – una sfiducia di fondo riguardo all’idoneità del mercato a realizzare assetti di distribuzione delle risorse conformi a più complessivi obiettivi di equilibrio quanto meno sociale. Ma è assai dubbio che tale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di interessi prevalentemente artigiani e manifatturieri, aveva regolato, come tutti i Comuni, l'afflusso del grano e la sua distribuzione a buon prezzo a favore dei ceti e dei lavoratori cittadini, conciliandoli con le esigenze delle rendite e dei ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] nel senso lato del termine, in quanto in essi si presentano caratteri quali la divisione del lavoro, la distribuzione di compiti specifici fra i membri dell'organizzazione, la gerarchia degli uffici giudiziari, la supervisione da parte delle ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] - l'opera di Andrew Carnegie. Nel suo The Gospel of wealth (1900), egli teorizzò il dovere dei ricchi di distribuire i loro beni in vita. La filantropia non dovrebbe però limitarsi a soccorrere i bisognosi, ma dovrebbe diventare uno strumento per ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] politico sia riemerso - nell'ultima parte di questo secolo, soprattutto - in una forma strettamente correlata alla produzione/distribuzione di beni e servizi da parte del potere pubblico, e anche perché esso sembri rappresentare una sfida lanciata ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...