Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] in materia riservata poteva intervenire solo la legge dello Stato – con il fatto che ci si trova di fronte ad una distribuzione di competenze legislative tra enti territoriali, che la Costituzione ha operato a far data dalla l. cost. 18.10.2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] federale tedesco. Un modello per la riforma del regionalismo in Italia?, 1995; T. Groppi, Il sistema di distribuzione delle competenze tra lo Stato e le comunità autonome, 1992; T. Groppi, Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] ’eccessiva onerosità e del superamento dell’alea. In questo quadro deve segnalarsi una diversa teoria che individua un regime di distribuzione del rischio fondato sulla norma di parte generale dell’art. 1467 c.c. e sulla norma in tema di appalto ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sull’attività dei privati, dall’attività volta all’acquisizione di beni privati, dall’attività volta alla distribuzione di beni pubblici.
In relazione all’incidenza sulle situazioni soggettive dei destinatari si può distinguere l’attività ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] quella di A.A. Romano (L’azione di accertamento negativo, cit., 423 ss.), secondo il quale la corretta distribuzione dei carichi probatori deve essere «orientata secondo la posizione che le parti assumono per diritto sostanziale», con conseguente ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ; Toffoletto, F., Il contratto di agenzia, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni-Schlesinger, Milano, 2008; Trioni, G., Il contratto di agenzia, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 2006; Pardolesi, R., I contratti di distribuzione, Napoli, 1979. ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] ; la non razionale ripartizione del personale e delle risorse strumentali tra i vari Istituti; l’inadeguata distribuzione del personale nelle diverse realtà locali; la distinzione problematica tra attività di tutela e attività di valorizzazione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] contratto per lesione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1978, 355 ss.; Vettori, G., Autonomia privata e contratto giusto, in Riv. dir. priv., 2000, 33 ss.; Vettori, G., Anomalie e tutele nei rapporti di distribuzione tra imprese, Milano, 1983, 98 ss. ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] impresa debole rispetto all’impresa forte: e la delocalizzazione produttiva in atto crea, in linea di massima, una distribuzione geografica precisa, fra Paesi ove sono allocate le imprese deboli (subfornitori, terzisti) e quelli ove invece operano le ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] ovvi motivi) la funzione di tutela dei beni in capo allo Stato, le altre (valorizzazione dei beni, promozione delle attività) si distribuiscono tra lo Stato stesso, le Regioni e gli enti locali (sul tema Marini, F.S., op.cit., 241 ss.). In misura ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...