Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] "videre et diligenter examinare et perquirere omnia magazena" che ci sono a Venezia, indagare sulle modalità della distribuzione. I dieci, ed è questo un elemento particolarmente interessante in funzione di quanto detto, stabiliranno inoltre che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] possono essere effettuati soltanto da organismi sanitari pubblici ed enti no profit autorizzati e inoltre che l'uso e la distribuzione di prodotti derivati da cellule e destinati ai trapianti e alla terapia su cellule o geni somatici devono essere ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] punti deboli della base ecologica della conservazione a livello mondiale, attraverso un esame e una classificazione della distribuzione dei restanti campioni degli ecosistemi naturali, allo scopo di riconoscere quelli più adatti a essere conservati ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] funzione del Consiglio consiste nell'approvazione delle 'tabelle' relative all'assegnazione dei magistrati alle sezioni e alla distribuzione degli affari tra i vari componenti degli organi giudiziari e nel rispondere ai quesiti e ai reclami che ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 'enciclica fu comunque diversa nei Paesi più poveri, dove il suo appello a una maggiore giustizia nella distribuzione delle ricchezze fu letto come logica continuazione della Populorum progressio, tanto che nella conferenza mondiale della popolazione ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] lavoratori all'umanizzazione del lavoro, assieme a una contemporanea crescita della loro efficienza (v. Thorsrud, 1973).
Oltre alla distribuzione di una quota degli utili - accanto a una parte che viene trattenuta per gli investimenti dell'azienda e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] diversi e con un'alta coerenza interna, ben correlati a significative variabili di condizione e di opinione, e distribuiti in proporzioni tali da sfatare le letture ideologiche sulle fonti di variazione della coscienza di classe (v. Accornero ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dei paesi balcanici e dell'Est europeo.
Tabella
Tabella
La ripartizione territoriale e il lavoro
Considerando la distribuzione sul territorio, l'ISTAT ha rilevato che la popolazione straniera risiede soprattutto nelle regioni nordoccidentali (33,1 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] dalla disciplina del lavoro subordinato, ma possono concordare trattamenti economici e normativi che prevedano una diversa distribuzione di costibenefici rispetto a quella propria del lavoro standard e più adatta ai caratteri dei collaboratori ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ai centri manifatturieri cretesi, specie l'avorio e l'oro dell'Egitto e il rame di Cipro, e i manufatti venivano poi distribuiti per tutto il Mediterraneo. Il commercio era vivo soprattutto con l'Egitto, sotto la XVIII e XIX dinastia, e sui monumenti ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...