Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica [...] l'espansione. Dalla seconda metà dell'Ottocento, tuttavia, il desiderio sociale di una maggiore equità nella distribuzione del reddito e della ricchezza, l'approfondimento dello studio delle condizioni necessarie per il buon funzionamento del ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] .
Papiri e codici
Nel libro sono insiti i caratteri di durata spazio-temporale e di mezzo di trasmissione e distribuzione del sapere. Perciò rientrano nella storia del l., inteso come mezzo di comunicazione della cultura scritta a prescindere da ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] l’iniziativa privata non può soddisfare. Si pensi alle molte g. fuori bilancio sorte nell’immediato dopoguerra: il Fondo distribuzione generi di prima necessità ai dipendenti dello Stato, gestito dai ministri del Tesoro, dell’Industria e del Lavoro ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e commercializzazione di occhiali con sede ad Agordo (Belluno). Fondata nel 1961 da Leonardo del Vecchio (Milano 1935 - ivi 2022), stampatore e incisore di medaglie, [...] ’integrazione verticale: gestisce cioè al suo interno circa il 90% del processo produttivo, dalla fabbricazione dei singoli componenti alla distribuzione. È presente sul mercato, oltre che come L., con i marchi Vogue, Persol e Ray Ban (acquisito nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] la politica delle strutture − (il 95% delle spese FEAOG previste per il 1989 sono per la Sezione Garanzia) e la sperequata distribuzione dei vantaggi risultati assai più ampi per le a. più forti e meglio organizzate e per le strutture produttive più ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] introdussero contratti di affitto individuali a medio e lungo termine; vennero prese misure volte a ridurre l'inefficienza della distribuzione, causa di perdite alte, senza però affrontare la questione del rapporto tra prezzi di consegna e prezzi al ...
Leggi Tutto
PHELPS BROWN, Ernest Henry
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Calne (Wiltshire) il 10 febbraio 1906. Studiò al Wadham College di Oxford, ottenendo first class honours prima in storia moderna [...] di organismi e commissioni nazionali e internazionali che si sono occupati di problemi concernenti l'occupazione e la distribuzione del reddito.
I principali contributi scientifici di Ph. riguardano l'economia applicata e, in particolare, l'economia ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] consumo e delle risorse) tale che, date le risorse produttive, le preferenze dei consumatori, la tecnologia e la distribuzione delle risorse, non esiste nessun'altra allocazione che possa aumentare l'utilità di un individuo senza diminuire quella di ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] o di conduzione di attività industriali. La c. di servizio pubblico consente lo svolgimento di attività economiche quali la distribuzione dell’energia elettrica o del gas. La c. di opera pubblica attribuisce il diritto di costruire e di gestire ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] Italia, norme sulla etichettatura volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione, norme che promuovono qualità relative ai p. tipici. In particolare, per proteggere la tipicità di alcuni p ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...