STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di quest'analisi è costituita dalla possibilità di effettuare simulazioni sui bilanci di esercizio in base alle distribuzioni statistiche delle principali voci.
Per quanto concerne infine l'ultima area funzionale, quella di Direzione, essa, in ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] 'impiego dell'aereo come mezzo di trasporto hanno reso, intorno agli anni Settanta, la produzione e la distribuzione del fiore un'attività internazionale su scala mondiale. Il movimento internazionale si verifica principalmente su 4 piazze: Amsterdam ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] a 4 tempi, ormai adottato per la quasi totalità delle moto di cilindrata oltre 125 cm3, è ormai generalizzata la distribuzione plurivalvole (4 o 5 per cilindro), nonché il raffreddamento a liquido con potenze specifiche ben oltre i 100 CV/litro ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] la teoria monetaria", sviluppò un modello in cui la scelta della migliore composizione di portafoglio si basava sulla distribuzione di probabilità del rendimento e del rischio atteso per ogni tipo di titolo presente sul mercato.
Sempre sullo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] basati su risorse naturali, o nei settori manifatturieri tradizionali e ad alta intensità di lavoro, nel commercio e nella distribuzione, nei trasporti e nelle telecomunicazioni, nelle costruzioni e in qualche misura nel turismo.
Se il paese è in ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e dannoso" (v. Mosca, 1982, p. 651). Ad esempio, se la burocratizzazione fosse estesa anche alla produzione e alla distribuzione della ricchezza, la decadenza politica sarebbe l'esito più scontato. Il dato più interessante dell'analisi di Mosca è il ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] industriali sottoscritti nell'ambito del trattato europeo per la fabbricazione di vetture francesi in Italia e per la distribuzione della Giulietta in Francia. Lo stesso anno, in occasione del consiglio di amministrazione, il L. fu però estromesso ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] del Sulcis.
Durante la seconda guerra mondiale fu chiamato a dirigere l'Ente distribuzione rottami, istituito nel giugno 1938, che disciplinava la distribuzione dei rottami di ferro alle industrie siderurgiche, disciplina a cui era sottratta per ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Capitanata in particolare, dopo l'Unità. Nasce così un lucido esame che individua nella partecipazione dei lavoratori alla distribuzione del reddito lo strumento più idoneo per continuare ad avanzare sulla via del progresso.
L'opera maggiore del F ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] tra l'altro, l'eterogeneità delle tipologie della d., manifestatasi particolarmente nel corso degli anni Ottanta e la diversa distribuzione territoriale tra Nord e Sud di tali tipologie.
Diversi sono stati gli approcci analitici ai problemi dell'o. e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...