MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] , sono almeno quattro le crisi principali: la costruzione dello stato, la costruzione della nazione, la partecipazione e la distribuzione. Tutti i sistemi politici debbono, prima o poi, affrontare queste quattro crisi. Alcuni di loro hanno il tempo ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] dell'ottobre 1973 ha poi indotto i paesi occidentali a ricercare la soluzione dei problemi del reperimento, produzione e distribuzione di energia non su scala comunitaria o regionale bensì su scala mondiale.
Il Centro comune di ricerche, gestito ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] che si applichi all'intera società o a una singola unità produttiva, il concetto di piano rende l'idea di una distribuzione dei compiti lavorativi plasmata da ordini provenienti da un centro. Abbiamo però poi distinto i due modi di coordinamento per ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] sarà in grado di resistere a pressioni politiche esercitate dal governo. Un'impresa mista deve essere in grado di distribuire a coloro che investono gli interessi cui essi hanno diritto. Ciò conferisce all'impresa una forza sufficiente per resistere ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] di un liberale come Keynes, che è comunque un fautore della proprietà privata, il capitalismo porta a una distribuzione iniqua della ricchezza.
Inoltre, secondo l’economista inglese, non si comporta come dovrebbe. La teoria economica classica era ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] dei lavoratori, per lo più a carattere integrativo del salario. Si realizza attraverso la distribuzione di una parte degli utili di gestione, sotto forma di distribuzione di azioni gratuite, di dividendi o di premi in denaro; ma vi si può ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] R. Bachi, La population juive de l'État d'Israël, in Population, VII (1952), pp. 405-52; M. Bianchini, La distribuzione attuale della popolazione in Israele, in Bollettino della Società geografica, 1954, pp. 368-99; Ben Gurion, Rebirth and destiny of ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] saccarifere francese e della Rep. Fed. di Germania.
Le difficoltà accennate hanno contribuito a una diversa distribuzione territoriale della bieticoltura e di conseguenza dell'attività industriale saccarifera. Il ridimensionamento ha colpito in via ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dove le materie prime (cotone, carbone, ecc.) sono copiose o dove esistono importanti mercati di consumo, in modo da avere una distribuzione più equilibrata. Non sempre però il denaro è stato speso per gli impianti (si cita infatti il caso di molti ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] del 43% della produzione mondiale.
Un problema di grande importanza economica è la distribuzione della l. per qualità. Nello specchietto seguente riportiamo la distribuzione delle produzioni mondiali in l. merinos, l. incrociate e da tappeto per le ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...