La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] La teoria permetteva di spiegare la presenza di fossili di animali marini in zone elevate e asciutte dei continenti e la distribuzione di specie fossili simili, o addirittura identiche, in regioni che oggigiorno sono separate dagli oceani. Per di più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] secondo la misura di Poisson di parametro z. Le variabili N(O) al variare di O sono allora tra loro indipendenti e ciascuna di esse è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N(O)=k)}=k!-1(zL(O))kexp(-zL(O)),
dove L(O) è la misura di Lebesgue di O ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] [FNC] S. per raggi beta: v. sopra: S. per particelle. ◆ [OTT] S. per raggi gamma: servono per determinare la distribuzione dell'intensità di una sorgente di raggi γ in funzione dell'energia. Come tali possono essere usati dispositivi costituiti da un ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] base della teoria del caos deterministico. Nel caso di un insieme di particelle si fa spesso uso del concetto di distribuzione nello spazio delle fasi, che rappresenta la probabilità di trovare una particella del sistema a un dato istante di tempo ...
Leggi Tutto
onde caratteristiche
Giulio Scarsi
Introdotte intorno alla metà del XX sec., descrivono gli stati di mare attraverso un approccio sintetico. Questi sono generati in conseguenza del trasferimento di [...] , e che è alternativo a un metodo probabilistico; quest’ultimo richiede, per essere operativo, sia la conoscenza della distribuzione presentata dalle altezze di tutte le onde che costituiscono lo stato di mare posto sotto osservazione, sia il legame ...
Leggi Tutto
ionosferico
ionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ionosfera] [GFS] [ELT] Disturbo i. brusco: brusco aumento della densità elettronica nella ionosfera, che segue di pochi minuti un brillamento solare [...] , fuori di esse (strati A, B, C): v. ionosfera: III 299 b. ◆ [GFS] Tempesta i.: grave perturbazione della distribuzione elettronica nella ionosfera prodotta da un aumento della densità e della velocità del vento solare, con andamento abbastanza ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] , di nebbia o di p., e fra le p. si distinguono la p. leggera, quella forte ecc. (v. tab.).
L’esame della distribuzione delle p. sulla Terra (fig. 3) mostra che si ha una zona di grande piovosità in corrispondenza della fascia equatoriale; altre due ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] tempo. Non si è interessati invece alle funzioni di distribuzione (per es., delle velocità) dei costituenti elementari, che a teorie cinetiche, che studiano l’evoluzione delle funzioni di distribuzione. Da queste si ricavano poi, con integrazioni e/o ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] dal nucleo e dal condrioma, dall’apparato di Golgi ecc.
Nell’uovo la p. si configura in una particolare distribuzione dei materiali ooplasmatici, i quali spesso, per essere di diversa densità, assumono una orientazione determinata rispetto all’asse ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] 150 MHz e fino a 2000÷3000 MHz (λ = 15 ÷ 10 cm.), si ricorre all'impiego di circuiti risonanti a costanti distribuite del tipo a linee parallele (o meglio concentriche, per ridurre le perdite per irradiazione) di lunghezza finita, mediante i quali si ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...