SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] delle dimensini fino a quelle di una buca quantica.
Il vantaggio di un laser di questo tipo è riconducibile alla distribuzione energetica di elettroni e lacune in presenza di quantizzazione. In fig. 9 viene mostrata la densità degli stati dei sistemi ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] le oscillazioni degli atomi siano armoniche e tutte con la stessa frequenza caratteristica. ◆ [FSD] Distribuzione delle frequenze di E.: la funzione di distribuzione della statistica di Bose-E.: v. statistiche quantistiche: V 603 b. ◆ [EMG] Effetto E ...
Leggi Tutto
modelli estremali
Luca Tomassini
Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] vertice i sono sostituiti con nuovi valori scelti sempre nell’intervallo [0,1] secondo una distribuzione di probabilità uniforme, ossia tutti i valori permessi sono considerati equiprobabili. Risultati matematicamente rigorosi sono quasi ...
Leggi Tutto
leptone
leptóne [Der. del gr. leptós "leggero" con il suff. -one di particelle] [CHF] Termine generico usato, spec. nel passato, per indicare ioni, atomi o complessi di atomi, molecole di una struttura, [...] più grande: v. leptone pesante. ◆ [FSN] L. tau o τ: lo stesso che tauone o l. pesante (v. sopra). ◆ [EMG] Distribuzione della carica elettrica nei l.: v. carica elettrica elementare: I 506 a. ◆ [FSN] Generazioni di l.: raggruppamenti di l. e quark in ...
Leggi Tutto
collasso
collasso [Dal part. pass. collapsus del lat. collabi "cadere"] [ASF] [RGR] Situazione, nota anche come c. gravitazionale e c. stellare, di una stella o, generic., di un sistema materiale irradiante, [...] sistema microscopico da uno stato in cui una grandezza fisica del sistema può assumere valori diversi secondo una certa distribuzione di probabilità, a uno stato in cui tale grandezza assume un valore definito, provocato da un qualunque processo di ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa [Comp. di vulcano e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei [...] GFS] V. descrittiva, o vulcanografia: settore della v. che studia l'inquadramento sistematico e l'evoluzione dei vari apparati vulcanici, la distribuzione spaziale e temporale del vulcanismo e le modalità che caratterizzano le singole manifestazioni. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] la posizione degli atomi che compongono la m., le caratteristiche delle forze che agiscono fra tali atomi, la distribuzione delle cariche all’interno delle m., sia nello stato fondamentale sia negli stati eccitati ecc. Le più classiche tecniche ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] di pressione) per un c. dell’emisfero boreale, verso sinistra per uno australe. Alla distribuzione ciclonica registrata presso il suolo corrispondono distribuzioni analoghe negli strati d’aria sovrastanti; l’intensità del c. si va attenuando con il ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] solari in miniatura, non soltanto per le analogie dinamiche fra i s. e i pianeti rilevate sopra, ma anche perché la distribuzione spaziale dei s. ricorda, sotto vari aspetti, quella dei pianeti intorno al Sole. La fig. 2 confronta, per es., la ...
Leggi Tutto
Fisica
Con riferimento a una grandezza variabile nel tempo, si parla di c. (propriamente c. armoniche) per indicare le grandezze in cui la grandezza data può essere decomposta con i procedimenti dell’analisi [...] animali o vegetali; allotigeni, se provenienti da altre rocce preesistenti.
In base alla loro presenza, abbondanza, distribuzione, i c. si distinguono in: essenziali, quelli sempre presenti e spesso in quantità notevoli; accessori, quelli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...