TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] t. rotazionali. La scala di t. italiana è custodita presso l'Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris di Torino.
Distribuzione di segnali campione di tempo e frequenza. - Ai servizi di t. e frequenza campione con emissioni radioelettriche a ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] svolgimento di altri fenomeni che interessano la vita dei vegetali.
La circolazione idrica entro gli spazî lacunari vale alla distribuzione dell'acqua nei varî orizzonti del suolo ed all'imbibizione del sottosuolo: essa viene accumulata in seno agli ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] alla seconda metà del 19° sec., mentre risalgono agli anni Venti del secolo scorso le prime determinazioni della sua distribuzione in quota nell'a. t., che successivamente sono entrate a far parte del normale programma di lavoro dei satelliti ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] il mesone transisce in strati profondi liberando l'energia necessaria per l'effetto Auger.
L'analisi della distribuzione di energia degli elettroni emessi per effetto A. costituisce un mezzo spettroscopico non distruttivo per l'identificazione dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] stato del campo nella posizione in cui l'oggetto si trovava, e tale stato dipendeva a sua volta dalla distribuzione spaziale di oggetti vicini.
L'introduzione della costante dielettrica da parte di Faraday simboleggiava dunque la creazione di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] occupa un volume nullo nello spazio degli impulsi) e in una fase in cui sono presenti particelle con una distribuzione di impulsi tipica di temperature maggiori della temperatura di transizione. In questo caso nello spazio ordinario non può essere ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] di discontinuità, ove si abbia diffrazione, metodo che permette di risalire alle caratteristiche dell'oggetto diffrangente a partire dalla distribuzione di campo a distanza da esso; per es., v. ecografia: II 243 a. ◆ [GFS] I. del campo geomagnetico ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] medesimo le onde; inoltre, al disco è solidale uno smorzatore a liquido, che ne regolarizza la rotazione. ◆ [PRB] Distribuzione di R.: distribuzione caratterizzata dalla funzione densità di probabilità (con parametro a>0) f(x)=a-2xexp (-a2x-2/2 ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] , dalla direzione di osservazione; è quindi un compito importante della cosmologia osservativa il mettere in evidenza a. nella distribuzione della materia e della radiazione attorno a noi; tra esse la più importante è quella nella radiazione di fondo ...
Leggi Tutto
liberta
libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] natura dei moti compatibili, si parla di gradi di l. traslazionali, rotazionali, oscillatori, ecc.; (b) [PRB] per una distribuzione di frequenze, il numero degli scarti dalla media indipendenti tra loro, cioè il numero totale degli scarti meno uno ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...