Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] è il centro stella di un sistema trifase o il polo di un impianto in corrente continua. Nelle reti di trasporto e di distribuzione dell’energia elettrica si parla di messa a t. del neutro, che si attua collegando a t. il centro stella di un ...
Leggi Tutto
Città (52.400 ab. nel 2005) della Francia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, [...] Cesare (46 a.C.), A. fu dotata di mura e di un impianto urbano secondo uno schema programmatico che regolò la distribuzione degli edifici e degli assi stradali, connessi alla preesistente viabilità extraurbana. Il teatro e il foro furono costruiti su ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] i contenitori, di cui circa 150 recanti l'impronta di 35 sigilli diversi, sono stati trovati nel magazzino di distribuzione, mentre quasi duemila frammenti con l'impronta di più di cento sigilli erano stati gettati in un particolare luogo di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di calore sensibile e calore latente di evapotraspirazione pari a circa 1; ciò sta a indicare che l'energia disponibile è equamente distribuita tra i due processi. Le foreste invece mostrano un rapporto pari a circa 4, il che vuoI dire che l'energia ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] toccare i meccanismi che per trent’anni hanno alimentato l’espansione del capitalismo finanziario e il divario crescente nella distribuzione del reddito. Il ricorso allo stato, considerato non più come un disturbatore ma come un salvatore del mercato ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] oceanica (35‰).
Nuovi dati sono stati aggiunti per talune zone dell'Indiano (a est della costa africana, ecc.), anche circa la distribuzione dell'ossigeno, per il quale si ha un comportamento fino ad un certo punto analogo a quello della salinità.
La ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] foresta pluviale, o in assenza di forti stress fisici, le p. tendono a essere regolate da fattori densità dipendenti.
Geografia
Distribuzione della p. umana mondiale
La p. umana mondiale ha raggiunto nel 2008 il tetto di 6.691.337.751 abitanti, con ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] l. energetico è quindi l’energia associata a uno stato quantico.
Banda di livelli energetici
Intervallo di energie in cui sono distribuiti i l. energetici relativi a stati quantici simili, come per es. quello in cui sono raggruppati i l. degli ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] ripresa. Sostanzialmente costante, invece, la crescita demografica della provincia di Macerata. Alcuni mutamenti si sono avuti sulla distribuzione della popolazione che, proprio nel corso del periodo qui preso in esame, ha contribuito a modificare le ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] mortalità in presenza di una natalità ancora relativamente alta. La lenta crescita del reddito pro capite e la sua ineguale distribuzione tra le diverse classi sociali e i diversi comparti territoriali (oltre il 40% della popolazione vive al di sotto ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...