Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] degli ultimi anni del 20° sec., continua a offrire opportunità di lavoro nelle attività minerarie e agricole. La distribuzione della popolazione è molto ineguale: le aree più densamente popolate sono quelle dell’altopiano occidentale, nonché le valli ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] hanno avuto pesanti ripercussioni non solo sull'economia di questo Paese, già di per sé poverissimo, ma anche sulla distribuzione della popolazione: infatti, circa un milione di persone, che vivevano lungo la frontiera etiope, la regione più fertile ...
Leggi Tutto
Sao Tome e Principe
São Tomé e Príncipe
Stato composto dall’arcipelago delle due isole omonime del Golfo di Guinea, al largo delle coste del Gabon. Raggiunta nel 1469-71 dai portoghesi che vi impiantarono [...] Portogallo, instaurò un regime afro-marxista, trasformatosi nel 1990 in una democrazia pluripartitica. Corruzione e iniqua distribuzione delle risorse petrolifere sono state alla base dell’instabilità politica sfociata nel 2003 in un golpe militare ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] in parte a una riduzione del saldo naturale (3,5‰ nel 1997), in parte a una contrazione del flusso immigratorio. La distribuzione della popolazione continua a essere piuttosto ineguale e, a fronte di una densità media di 374 ab./km², stanno i valori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] negli anni 1970 e 1980), il cui valore percentuale annuo si aggirava intorno all’1,8% nel 2009. La distribuzione degli abitanti è piuttosto irregolare, essendo cospicuo il divario tra le aree costiere, discretamente popolate, e quelle interne, dove ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] che parlano lingue birmano-tibetane, infiltratesi nel paese durante il 19° sec.: i più rappresentativi sono i Meo e gli Yao, distribuiti al Nord, nella fascia altimetrica compresa fra i 1000 e i 1400 m di altitudine. Vi è, inoltre, un notevole gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] figli per donna nel 2009), tanto che si è quasi sestuplicata dagli anni 1950 a oggi. Per quanto riguarda la distribuzione demografica, i maggiori insediamenti si rilevano lungo il corso dei fiumi e sulle coste; le isole più popolose sono Guadalcanal ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] rientro dei Kazaki che vivono nelle altre repubbliche ex sovietiche, ma i provvedimenti hanno avuto effetti limitati. La distribuzione della popolazione continua a essere molto irregolare; gli abitanti si concentrano, oltre che nelle città di Astana ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] , nonostante il territorio offra buone possibilità per le colture, è poco sviluppata anche a causa della squilibrata distribuzione della popolazione, concentrata per il 90% sugli altipiani andini. Solo il 3% scarso della superficie territoriale è ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] del trasporto su gomma, delle costruzioni, della raccolta dei rifiuti (tossici, in particolare), ristoranti, distribuzione alimentare, carburanti, abbigliamento, corse dei cavalli, pompe funebri. Controlla diversi sindacati dei lavoratori delle ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...