Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] ) e vivaistiche (olivi da trapianto, piante ornamentali e da frutto, ortaggi). Il settore industriale presenta una distribuzione equilibrata fra il capoluogo e altre tradizionali aree manifatturiere, mentre i servizi per le imprese continuano ad ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] flussi emigratori extraprovinciali e al riassetto degli apparati produttivi. Evidente, tuttavia, rimane lo squilibrio nella distribuzione della popolazione, che si concentra lungo le più consolidate direttrici di sviluppo locale, fra il capoluogo ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] alla scarsa diversificazione dei settori produttivi sia alle massicce disuguaglianze sociali e territoriali. Persistono forti divari nella distribuzione del reddito: la povertà è un fenomeno ancora molto diffuso, ma una ristretta élite di famiglie ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] mutata realtà sociale, abolendo l'art. 4 dello Statuto (concernente la "proprietà collettiva dei mezzi dl produzione, distribuzione e scambio"); inoltre essa subì una pesante sconfitta perchè il congresso (ottobre 1960) si pronunciò per il disarmo ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315)
Aldo PECORA
La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva [...] di Milano, Milano 1953; R. Pracchi, Contributo allo studio geografico delle industrie di Milano nel periodo 1883-1886, e A. Tizzoni, Distribuzione topografica delle grandi industrie in Milano, Atti del XVII Congresso Geografico Italiano, Bari 1957. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] da quelli atlantici. Sempre in relazione al suo carattere semichiuso, all'alto tasso di evaporazione e alla ineguale distribuzione dei maggiori sfoci fluviali, il M. presenta tassi di salinità che sono sensibilmente superiori a quelli degli oceani ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] primo posto per quanto riguarda le industrie, seguita dal Vorarlberg.
Condizioni economiche (p. 467). - Per quanto riguarda la distribuzione e la produzione delle colture, i cambiamenti verificatisi dal 1923 al 1930 furono minimi. A partire da questa ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] dell'erosione, trasporto e deposito. Ma, dal momento che i climi della terra si distribuiscono secondo zone latitudinali, ecco che si ha una distribuzione zonale dei paesaggi morfologici. Ogni fascia morfologica è sottoposta e derivata dall'azione di ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] da calcolatore o dai modelli di cartografia numerica, i GIS dispongono di specifici strumenti di analisi quali la ricerca di elementi distribuiti nel territorio e la loro selezione per attributi (per es.: la selezione di tutte le strade di un ambito ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] dal punto di vista alimentare e deve pertanto ricorrere all'importazione di grandi quantità di viveri, la cui distribuzione nelle diverse regioni dell'interno è ostacolata dall'insufficienza e dal cattivo stato delle vie di comunicazione. Inoltre ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...