Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] persone che patiscono la fame localizzate nei paesi in via di sviluppo. Viene sottolineata anzi una crescita della distanza nella distribuzione mondiale della ricchezza fra nazioni più ricche e nazioni più povere – da un rapporto di circa tre a uno ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] sufficientemente ampia per controllare l’evoluzione del clima secondo la misura suggerita dagli scienziati.
Efficiente, così da comportare una distribuzione degli oneri che minimizzi il costo complessivo degli interventi.
Equo in maniera tale da ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] occidentali dell’Iran, fino in Turchia, dove le grandi spedizioni sono suddivise in partite più piccole per la distribuzione in Europa.
Nei Balcani il fatto che solamente una parte relativamente piccola venga sequestrata suggerisce che tale rotta ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nella zona intertropicale (10 °C), mentre nelle zone interne dell’Argentina si arriva a quasi 20 °C. Le precipitazioni sono distribuite in modo ineguale, trovandosi nell’A. Meridionale alcune zone tra le più piovose e altre tra le più aride del globo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] ed il 1979, e oggi è controllata dalla Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno continuato a partecipare società straniere. Dopo la produzione record di 495 milioni di t (1980), l’Arabia Saudita occupa ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] diminuire (2,04% nel 2009). La densità media (43,3 ab./ km2) ha scarso significato, essendo la distribuzione assolutamente irregolare. La popolazione, infatti, è concentrata nella pianura costiera, sulle alture che circondano il Kilimangiaro e lungo ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] gruppo melanesiano-micronesiano della famiglia maleopolinesiaca (➔ maleopolinesiache, lingue) e articolato in sezioni distinte secondo la distribuzione geografica: lingue della Nuova Caledonia; delle Isole della Lealtà; delle isole Aneytum e Eromanga ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] popolazione dell'Albania si stimava intorno a 1.100.000 ab.
Condizioni economiche. - Si hanno oggi calcoli ufficiali sulla distribuzione dei terreni in Albania. Da essi risulta che 3450 kmq. (12,5%) sono rappresentati da terreni lavorabili, 8260 da ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] di gran lunga le attività di tipo commerciale banale, con struttura polverizzata e debole presenza della grande distribuzione.
La composizione settoriale del valore aggiunto denota la scarsa produttività del settore agricolo (3,8% del totale ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] agitazioni contadine, riacutizzatesi a partire dal 2003, nel settembre 2004 il governo siglò un accordo che prevedeva la distribuzione di circa 13 mila ettari di terre incolte ai contadini poveri soddisfacendo però solo in minima parte le richieste ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...