In geografia, l’insieme dei fatti e degli aspetti connessi alla dimora dell’uomo sulla superficie terrestre, che concorrono a creare quello che è stato definito ‘paesaggio culturale o umano’ (ted. Kulturlandschaft). [...] dell’etnologia, dell’architettura ecc., l’i. forma principalmente l’oggetto della geografia umana, che ne studia la distribuzione e ne interpreta le vicende storiche e gli aspetti salienti anche alla luce delle condizioni poste dall’ambiente naturale ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] aveva raggiunto i 76.000 abitanti, con un incremento medio annuo sceso all'1,5% nel periodo 1990-97. La distribuzione della popolazione è piuttosto disomogenea: quasi il 90% degli abitanti risiede nell'isola maggiore, Mahé. Il solo centro urbano di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] l’Ejército zapatista de liberación nacional (EZLN) insorse nel Chiapas in nome dei diritti degli Indios e di una più equa distribuzione della terra, dando inizio a un movimento di resistenza armata portato avanti poi fino al 2005, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di carattere sociale che ancora gravano pesantemente sulla situazione del paese, la cui ricchezza esige una miglior distribuzione. Nonostante le riforme in questi settori dell'amministrazione Pérez, le elezioni del 3 dicembre 1978 registrarono la ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di finanziamento degli investimenti. È da sottolineare che è di competenza dei Comuni non solo l'approvvigionamento e la distribuzione dell'a. potabile, ma anche la depurazione delle a. reflue e l'eliminazione dei fanghi residui. L'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] " che erogava mc. 1000 di acqua al giorno, è attualmente approvvigionata dall'Acquedotto pugliese mediante una nuova rete di distribuzione che assicura una dotazione di litri 150 per giorno e per abitante. Il consumo attuale dell'acqua si aggira ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella distribuzione delle precipitazioni è evidente il ruolo del rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] . Partendo da un luogo, che è centro di origine e di dispersione, ogni organismo si diffonde in un’area di distribuzione geografica ( areale), finché non trovi ostacoli alla sua espansione e alla sua capacità moltiplicativa. Esso è bene adattato a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] annui a Lomé), cosicché la vegetazione è savanica salvo che sul litorale, dove abbondano le formazioni di mangrovie.
La distribuzione della popolazione è molto irregolare: nell’esigua regione costiera (dove è ubicata la capitale), che copre meno di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di come questa è ripartita sul territorio (popolazione urbana, popolazione rurale), nonché delle modalità tecniche di captazione, di distribuzione e di smaltimento dell'acqua. Dal 1900 a oggi i prelievi per usi civili nel mondo sono cresciuti di 8 ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...