Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] tipo poissoniano (cioè completamente casuale e priva di memoria) e che i vari TIP siano indipendenti fra loro. In realtà la distribuzione dei terremoti non è poissoniana nel tempo e non è uniforme nello spazio.
Quando un TIP è dichiarato in una data ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] . Può però apparire colorato se la struttura contiene atomi estranei, oppure se presenta difetti e distorsioni nella distribuzione spaziale degli stessi atomi di carbonio. Il diamante più diffuso (tipo I: 98% dei ritrovamenti) presenta impurezze ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] geologiche e lineamenti tettonici ben definiti. La teoria della tettonica a zolle ha permesso di spiegare le cause di questa distribuzione e la sua relazione con la dinamica della parte più esterna del pianeta. Circa il 94% delle eruzioni avvenute in ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] tre termini, più ricchi in K che in Na, vengono distinti sulla base della disposizione e della distribuzione disordinata-ordinata dell’alluminio e del silicio nel reticolo cristallino, per cui il sanidino (monoclino) rappresenta la modificazione ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] stato risucchiato materiale ancora allo stato fluido, oppure rappresentano delle strutture di iniezione legate a disequilibri nella distribuzione dei carichi su sedimenti ancora allo stato plastico, che si insinuano tra le discontinuità dei sedimenti ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] dall'uomo. Lo sviluppo della s. è legato in massima parte all'esistenza e alla diffusione delle grotte carsiche.
Distribuzione geografica delle grotte. - Le grotte, e in particolare le cavità carsiche, sono diffuse in tutti i continenti, pur essendo ...
Leggi Tutto
Fisica
Con riferimento a una grandezza variabile nel tempo, si parla di c. (propriamente c. armoniche) per indicare le grandezze in cui la grandezza data può essere decomposta con i procedimenti dell’analisi [...] animali o vegetali; allotigeni, se provenienti da altre rocce preesistenti.
In base alla loro presenza, abbondanza, distribuzione, i c. si distinguono in: essenziali, quelli sempre presenti e spesso in quantità notevoli; accessori, quelli ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] lacustre. La quantità di ossigeno disciolta nelle acque, infine, è di fondamentale importanza per gli organismi; la sua distribuzione è controllata dalla circolazione interna del l., dalle sostanze nutrienti e dagli stessi organismi.
Da un punto di ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] il controllo dei materiali di scarto, spesso ricchi di metalli potenzialmente inquinanti.
Risorse minerarie e tettonica
La distribuzione geografica delle risorse non è casuale. I processi di formazione delle rocce, da cui si originano i giacimenti ...
Leggi Tutto
Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro [...] America Settentrionale, America Meridionale (Perù, Bolivia, Argentina ecc.), in Africa e in Australia. La diversa distribuzione dei depositi devonici nell’emisfero boreale chiarisce meglio la situazione paleogeografica che fu caratterizzata a N da un ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...