Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] rapporto ventilazione/perfusione dovute all'azione della forza di gravità che regola in parte l'afflusso e la distribuzione del sangue nel polmone. La platipnea si verifica anche quando muscoli addominali inefficienti consentono in posizione eretta ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] dedica del curatore, in parte "data", in parte, "dicta in Consultationibus" e in parte formulate al letto dei malato. La distribuzione di Cratone - che segue le parti del corpo, dalla, testa ai piedi - ne sottolinea il carattere di silloge del sapere ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] labbra, ano, vulva ecc.). La sensibilità cutanea agli stimoli che lo provocano (meccanici, chimici, termici, elettrici) presenta una distribuzione a chiazze (cosiddetti punti del prurito), la cui densità è uguale a quella dei punti del dolore (circa ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] nosocomio all'altro, sia dì contenere l'impegno finanziario dell'amministrazione statale; suggerì precise nonne igieniche (distribuzione degli infermi secondo il tipo di affezione, migliore aerazione dei locali e sistemazione degli ambienti) al fine ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] importanti come caratteri sessuali secondari, per es. creste, bargigli, determinate disposizioni del piumaggio. Nella specie umana la distribuzione dei peli è diversa nei due sessi: i capelli sono più persistenti nelle donne che negli uomini, la ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] cosmologiche, si ritiene inoltre che nell’Universo, in tempi remoti, non vi fosse altro che un p. caldo e uniformemente distribuito. Ben si comprende pertanto l’importanza che la fisica dei p. riveste in vari campi dell’astronomia e dell’astrofisica ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] , per es., quelli fluviali, lacustri, palustri, eolici o glaciali, o di ambienti marini (s. marina), in cui invece la distribuzione e l’organizzazione dei diversi tipi di deposito sono controllate dall’azione delle onde e delle correnti marine e dall ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] l’ipotesi della divergenza delle tendenze d’espansione, ne attribuiscono la responsabilità al sistema di produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior parte dei paesi.
La preoccupazione demografica è stata alla base ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] dimensioni degli impianti di produzione; l’aumento di consumo di o. ha portato anche a variazioni nel sistema di distribuzione. In molti casi i maggiori consumatori hanno costruito impianti propri evitando così il trasporto di gas. In altri casi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] macchine termiche: nei motori a combustione interna la forma dipende dalle modalità di accensione e dal tipo di distribuzione; nei motori Diesel, in particolare, una c. di precombustione o precamera può far iniziare la combustione del combustibile ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...