DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] del fenomeno morboso e relativa mortalità, gravemente compromessi dopo lo scoppio della grande guerra per la limitata distribuzione del farmaco. Di grande rilievo è stata la sua produzione scientifica in campo infettivologico, con ricerche di ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] brusca, ibid., XXX [1921], 1, pp. 312-315) e sul processo di fabbricazione e maturazione dei formaggi (Sulla distribuzione dei batterinel formaggio di grana, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XXXVII [1904], pp. 74 ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] , in Minerva pediatrica, IX [1957], pp. 486-488 (in collab. con M. Gomirato Sandrucci); Generalità, frequenza e distribuzione delle cardioangiopatie congenite, ibid., pp. 488-490 (in collab. con M. Gomirato Sandrucci); Il destino dei cardiopatici ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] negli organismi inferiori e negli Invertebrati, sono movimenti innati che assicurano un orientamento dell’organismo e la distribuzione ottimale degli stimoli. Per es.: il fototropismo negativo dello scarafaggio che fugge la luce. I riflessi sono ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] come il tè e il vino rosso.
La necessità di preservare le proprietà antiossidanti degli alimenti, nelle condizioni di distribuzione dilatata nel tempo e nello spazio tipiche delle società moderne, ha fatto diffondere l’uso di additivi chimici ad ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] tessuto tubulare adiacente: qui e in corrispondenza della capsula si origina il sistema venoso che, seguendo a ritroso la distribuzione delle arterie, si raccoglie infine nella vena renale, che sbocca nella cava inferiore. I linfatici del r. sboccano ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] : la temperatura misurata è 2,735 ± 0,060 K. La radiazione di fondo cosmico è eccezionalmente uniforme; la sua distribuzione angolare è caratterizzata da un andamento di tipo dipolare, dovuto all’effetto Doppler provocato dal moto dell’osservatore ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] superficie del cuore, in corso di intervento chirurgico.
In neurologia, m. cerebrali elettriche rappresentazione della distribuzione del potenziale cerebrale con riferimento sia all’attività elettroencefalografica di base sia ai potenziali correlati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] radioelettrici), si è rivelato un potente mezzo per indagare sulla densità atmosferica nonché sulla forma della Terra e sulla distribuzione della massa in essa. Ancora più complesso si presenta poi il caso dell’o. di veicoli lanciati nello spazio ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] ad una temperatura superiore a 0 °C. Il prodotto secco viene pesato e titolato (v. più oltre) e distribuito in flaconcini sterili.
Proprietà biologiche e farmacologiche della penicillina. - La penicillina è un potente batteriostatico e battericidico ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...