Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] quindi separata dalla vita e posta soltanto al suo inizio. Una parte cospicua delle sue funzioni deve essere distribuita tra le diverse attività sociali: imprese, laboratori, organismi di gestione, centri di ricerca. L'interscambio di lavoro pratico ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ascoltasse delle lezioni o leggesse dei libri. Ma tali misure hanno sui sintomi della malattia nervosa la stessa influenza che la distribuzione di liste di vivande in tempo di carestia può avere sulla fame. E il paragone può anche essere esteso oltre ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] su base annua, altri rischi per la corretta conservazione delle collezioni sono insiti nella misura, e nella distribuzione nel tempo, delle punte massime di frequentazione. Anche in vista delle inevitabili turbative indotte dalla frequentazione, l ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] pasto, ci si siede e si mangia, ed è tutto. Gli avanzi non vengono mai conservati per l'indomani; si consumano o si distribuiscono. ‟Dio ci ha dato il cibo per oggi - si dice dappertutto in Africa - domani provvederà".
Il senso del possesso e dell ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Noi vogliamo il progresso sociale e intendiamo la nostra ansia sociale nel senso di ottenere un certo progresso nella distribuzione dei beni della terra, nel vedere la gente meglio retribuita, vedere eliminate certe ingiustizie nei rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] una cooperazione effettiva tra i suoi membri. Le grandi metropoli sono state smembrate e sostituite da un'equilibrata distribuzione della popolazione tra città e campagna, estirpando cosi le radici della delinquenza e dell'alcolismo. Le guerre tra ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] cioè il prodotto capace d'impegnare - tanto nella fase di concezione, quanto in quella di produzione, quanto in quella di distribuzione - la maggior quantità di lavoro improduttivo possibile.
Il tema è in strettissimo rapporto con l'altro, oggi assai ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di applicazione, vale a dire che si arriverà anche a produrre maggiori quantità di grano, a prevedere modi di distribuzione totalmente differenti (che favoriranno i popoli poveri), senza di che il sistema tecnico verrebbe completamente frenato, cosa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] poveri. Va notato come tale rituale funerario sia spesso associato ad una figura femminile, come responsabile della distribuzione della scherpa o della cura del pasto funebre. Progressivamente si avverte nella documentazione scritta la sempre più ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] l'interfecondità rappresenti un criterio di appartenenza alla stessa specie, ritenevano che le popolazioni umane viventi dovessero essere distribuite in specie distinte, tutte riferite al genere Homo. Nel corso della prima metà dell'Ottocento questi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...