Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] trasportando in molti casi quantità d'acqua tali da rendere tecnicamente difficile - tranne che nella rete di distribuzione all'interno delle città - la realizzazione di condotte in pressione. Tali opere venivano perciò costruite prevalentemente come ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] ’ sonore, si consegue ricorrendo a svariati accorgimenti: scegliendo opportunamente o modificando le forme architettoniche, studiando la distribuzione e le dimensioni di eventuali ostacoli (come pilastri, colonne ecc.) in modo che non creino zone di ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] variabili con leggi I 2 difficili, ed anche ove non abbiano simmetria assiale, si presenta la possibilità di non doversi fissare su una distribuzione X, Y, Z calcolata secondo le [5] da una particolare X*, Y*, Z*, ma di assegnare le X, Y, Z a priori ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] o di autonomia locale hanno sovente corrisposto diverse reti e gerarchie di città; al succedersi delle diverse forme e distribuzioni del potere ha sovente corrisposto un nuovo passo nel processo di selezione cumulativa che ha costruito il territorio ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] si preoccupò della conservazione e dell'impianto di zone di verde nell'abitato; vide la necessità di un'organica distribuzione dei pubblici edifici (v. i suoi progetti per i mercati rionali a Roma); studiò grandi sistemazioni ambientali nell'ambito ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] introdussero contratti di affitto individuali a medio e lungo termine; vennero prese misure volte a ridurre l'inefficienza della distribuzione, causa di perdite alte, senza però affrontare la questione del rapporto tra prezzi di consegna e prezzi al ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , un completo inquadramento cronologico, soprattutto per il periodo più antico. Se la maggior parte degli esempi pervenuti, infatti, si distribuisce lungo il VI sec. a. C. è da pensare che l'invenzione possa risalire ulteriormente al corso del VII; d ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] 'edilizia, il trasporto di impasto umido si pratica tuttora a mezzo di torri Derrick o Wolf con benna a secchio e distribuzione a gronde; per forti volumi e piccole altezze si hanno elevatori a tazze (con eventuale vibratore che faciliti il distacco ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] una cavea relativamente poco profonda, 7 m, costituita da una volta anulare a quarto di cerchio posta a sostenere le gradinate, distribuite su due maeniana e separate dall'arena da un alto podio. Non vi erano strutture radiali e nel muro di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] agricola è stata trasformata in un sistema industriale e commerciale capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema di distribuzione del suolo costituisce la base su cui sono state create 232 città con popolazione superiore ai 500.000 ab. e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...