Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Style). Una delle forme preferite a Cipro fu la fiasca schiacciata (pilgrim flask). A Rodi, il numero e la distribuzione della ceramica del Tardo-Elladico III mostra che vi furono fabbriche locali, che decorarono di preferenza anfore a falso collo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , in via Alberto Mario, ha messo in evidenza la semplice tipologia delle case a schiera, per lo più in legno, che si distribuivano negli spazi programmati lungo il fronte stradale e con un piccolo cortile che si apriva all'interno dell'isolato. Vanno ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] stessa città, in sciamito rosso con ricami in oro, che trae dallo schema orientale le immagini dei volatili affrontati, distribuiti a coppie con scansione regolare sul tessuto di fondo. Tra i più antichi esemplari di p. medievali va citato quello ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] , Arch. d. Accad. di belle arti, 1824, filza 12, ins. 65; F. Tognetti, in Discorsi letti per la solenne distribuzione de' premj negli anni MDCCCXXIII e MDCCCXXIV, Bologna 1824, pp. 79, 105). Giovanni degli Alessandri, presidente dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] dell'architettura religiosa. Il complesso ha subito nel corso dei secoli numerose trasformazioni che hanno modificato la distribuzione interna dei volumi e probabilmente anche le partiture architettoniche dei prospetti. Tutto ciò ha reso estremamente ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] , sia architettonica sia di altro tipo, ed essere facilmente realizzato con i materiali citati.Per quanto riguarda la distribuzione geografica, l'arte m. si sviluppò in modo intenso e caratteristico nelle pianure fluviali della penisola iberica, dove ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] inizi degli anni Novanta lavorò in stretta collaborazione con l'editore J.F. Frauenholz di Norimberga, che curava anche la distribuzione in Germania delle sue stampe. La Veduta delle cascate di Tivoli, del 1791, e il suo pendant con Le cascatelle ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] con cauta benevolenza, al secondo non furono risparmiate aspre critiche per i difetti nella resa prospettica e nella distribuzione della luce e per la contestata inespressività dei soggetti (Scarabelli). Assai diverso fu, invece, il trattamento ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] ) e Philadelphia (Amman), segnando la completa trasformazione demografica nella fascia araba sulla sinistra del Giordano.
Questa distribuzione poleografica e degli interessi econornici provocò, nel III sec., la scissione della provincia di A. in due ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] o di terme, di portici, di gerocomi, una decina fra ospedali, alberghi e orfanotrofi, altrettante cisternae per la distribuzione dell'acqua nella città, un grandioso ippodromo, mura marittime e terrestri, torri, faro, ecc. Di ogni monumento sono ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...