CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Stato di Lucca, che non era ancora compiuta nel Settecento, ricorda lo schema del palazzo Farnese a Roma nella distribuzione regolare delle finestre e nell'accento posto sul portone centrale sormontato da un balcone con finestra e stemma scolpito. L ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] regione (C. I. L., x, 8291: legatus pro praetore).
Il sistema viario della regione, individuabile in base alla distribuzione degli abitanti e alle descrizioni delle campagne partiche, collegava le città principali, Armavira e Artaxata, poste lungo l ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] architettonico, che non tollera decorazioni sulle pareti esterne. Gli esempî memfiti sono quelli che danno norma per la distribuzione delle scene, che avviene secondo uno schema ben determinato, ma lasciando tuttavia agli artisti una assai larga ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] s. greco si distingue per una totale mancanza di collegamento tra le varie parti. Il particolare disordine compositivo nella distribuzione degli edifici nei s. della Grecia arcaica e classica si spiega sia dal punto di vista religioso, per l'assenza ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] nella fortificazione greca dell'Eurialo, in Scritti in onore di G. B. Nogara, Roma 1937, pp. 337-338; R. Peroni, Per una distribuzione in fasi delle necropoli del II periodo siculo a Pantalica, in Boll. Paletnologia Ital., LXV, n. s., X, 1956, p. 387 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Meta dell’emigrazione romena è soprattutto la Germania, seguita da altri Stati europei, tra i quali l’Italia. La distribuzione sul territorio è nel complesso abbastanza omogenea, con i maggiori addensamenti nella Valacchia, nelle valli del Siret, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] in larga parte da impianti decentrati da imprese straniere.
I trasporti interni sono basati su una rete ferroviaria molto ben distribuita (20.050 km, dei quali 8440 elettrificati) e su una buona rete stradale (275.000 km). Le comunicazioni con l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] portata, nell’atto del lancio, alla tensione completa; questo tipo è detto anche asiatico a causa della sua distribuzione (Siberia, Cina, Turkestan, Persia, India settentrionale), ma lo si trova pure nelle regioni artiche e subartiche dell’Europa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] nella fascia costiera, nell’immediato entroterra e lungo il corso inferiore del Congo. Gli squilibri nella distribuzione territoriale della popolazione sono ulteriormente accentuati da una pesante tendenza all’inurbamento: la popolazione urbana è il ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] fu dovuta anche al loro contenuto oltre che al loro valore intrinseco.
Data la rarità degli esemplari non è facile a definirsi la distribuzione e la tipologia dei v. tagliati e affilati, o fusi o a stampo di questo periodo. Uno dei pezzi più antichi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...