GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] sono concepite in relazione con i complessi funerarî dei singoli sovrani, e divise in veri e propri quartieri separati. La distribuzione di questi edifici minori secondo un piano definito, a strade parallele e perpendicolari le une alle altre, è un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] americano. In costante crescita è la popolazione urbana, che ha raggiunto nel 2008 il 54% del totale. La distribuzione demografica si presenta decisamente squilibrata: a Damasco (la cui agglomerazione nel 2006 ospitava 2.875.000 ab.), alle grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] i paesi al mondo a minor incremento demografico. Il tasso di urbanizzazione è estremamente elevato (92%), ma la distribuzione della popolazione risulta irregolare: oltre un terzo di questa, infatti, è concentrato nella capitale, mentre le altre città ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] ) e vivaistiche (olivi da trapianto, piante ornamentali e da frutto, ortaggi). Il settore industriale presenta una distribuzione equilibrata fra il capoluogo e altre tradizionali aree manifatturiere, mentre i servizi per le imprese continuano ad ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] flussi emigratori extraprovinciali e al riassetto degli apparati produttivi. Evidente, tuttavia, rimane lo squilibrio nella distribuzione della popolazione, che si concentra lungo le più consolidate direttrici di sviluppo locale, fra il capoluogo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] mutata realtà sociale, abolendo l'art. 4 dello Statuto (concernente la "proprietà collettiva dei mezzi dl produzione, distribuzione e scambio"); inoltre essa subì una pesante sconfitta perchè il congresso (ottobre 1960) si pronunciò per il disarmo ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] colpevoli di aver abusato dei loro privilegi. Una legge sulla stampa consentì inoltre al governo di proibire la distribuzione di pubblicazioni estere che si riteneva interferissero nella politica interna del paese. Sulla base di queste disposizioni ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] e geometrici e alla didattica. Nel lavoro compositivo vengono inoltre integrati altri apporti matematici, come la legge di distribuzione di Poisson, i frattali, il moto browniano, cosicché la relazione tra leggi fisico-matematiche e fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dell'autografia, anche se è troppo poco per consentire agnizioni stilistiche definitive: ma vi si può rilevare ancora quella distribuzione compositiva pacata e solenne e quel modo di tratteggiare franco e ampio che sono tipici anche nelle opere di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] La ripartizione di triglifi e metope è tale che su ogni colonna e in mezzo su ogni intercolumnio, corrispondentemente alla distribuzione delle regulae, si trovi un triglifo, cioè su ogni interasse capitino due triglifi, o parlando più esattamente un ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...